Reggio Emilia. Assegnato ad AE Autolinee dell´Emilia Spa e TIL Trasporti Integrati Logistica Srl il  servizio di Tpl urbano ed extraurbano

Reggio Emilia. Assegnato ad AE Autolinee dell´Emilia Spa e TIL Trasporti Integrati Logistica Srl il  servizio di Tpl urbano ed extraurbano

Si chiude la prima gara dell´Emilia Romagna, che vede il Consorzio ACT, in quanto Agenzia Locale per la Mobilità, nel ruolo di stazione appaltante Reggio Emilia chiude per prima l´iter

Si chiude la prima gara dell´Emilia Romagna, che vede il Consorzio ACT, in quanto Agenzia Locale per la Mobilità, nel ruolo di stazione appaltante

Reggio Emilia chiude per prima l´iter per l´affidamento del servizio di Tpl urbano ed extraurbano. Una chiusura che rispetta nel dettaglio quanto previsto dalla legge Regionale n. 30 e dalle norme generali in materia di appalti.
L´Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia ha completato le operazioni di gara assegnando l´appalto triennale 2004/2006 ad AE Autolinee dell´Emilia Spa e TIL Trasporti Integrati Logistica Srl, associate tra loro.

La gara per l´affidamento della gestione del servizio di Tpl automobilistico urbano ed extraurbano del territorio di Reggio Emilia, che vede il Consorzio ACT, in quanto Agenzia Locale per la Mobilità, nel ruolo di stazione appaltante, come ricordiamo, è stata bandita il primo novembre del 2003, con scadenza il 4 dicembre per la presentazione delle domande di partecipazione.

´Nell´attribuzione del punteggio tecnico – sottolineano in ACT – è stato valutato positivamente il piano industriale presentato, che è stato ritenuto coerente con l´atto d´indirizzo regionale e con le prospettive di sviluppo del Tpl su gomma. Sono altresì state giudicate interessanti le proposte migliorative rispetto al servizio standard fissato a base di gara in esso contenute, che hanno reso l´offerta non solo economicamente vantaggiosa, ma perfettamente in linea con la richiesta di ulteriore innalzamento della qualità dei servizi di trasporto collettivo che arriva dalla cittadinanza di Reggio Emilia e del suo territorio´

´Come si ricorderà – ha illustrato il presidente di ACT Marco Bianchini – la gara che si è chiusa in questi giorni con un risultato così lusinghiero per le nostre due società di trasporto reggiane, è stata bandita per ottemperare alla riforma del trasporto pubblico locale, introdotta in Italia con il decreto legislativo n. 422/97 (il cosiddetto ´decreto Burlando´) e via via perfezionata, che ha ridefinito le caratteristiche della mobilità pubblica, avviando la liberalizzazione del mercato, attraverso l´introduzione di regole di concorrenzialità tese all´innalzamento della qualità del servizio e al contenimento dei costi (e che hanno inoltre obbligato al risanamento economico le Aziende che erogano i servizi di TPL)´.

´Nel rispetto di una visione del TPL fondata sulla socialità del servizio e sull´orientamento al cittadino – ha proseguito il presidente Bianchini – l´amministrazione comunale e provinciale di Reggio Emilia hanno scelto di accompagnare, monitorandolo da vicino, il processo di liberalizzazione: in ottemperanza alle nuove norme di legge, Comune e Provincia hanno conservato la funzione di programmazione strategica del trasporto pubblico, mentre hanno assegnato al Consorzio ACT il compito di progettare, amministrare, coordinare e controllare i servizi di TPL (integrati tra loro e con la mobilità privata), sganciandolo dalla produzione/erogazione del servizio di TPL automobilistico, che è stata affidata a una specifica impresa terza´.

´ACT è venuta così ad assumere un nuovo ruolo – ha ribadito il professor Bianchini -, quello di Agenzia Locale per la Mobilità, che ha consentito all´Azienda di mettere a frutto, e a disposizione degli Enti Locali reggiani, le esperienze di progettazione del Trasporto Pubblico Locale e di governo della mobilità maturate negli anni. La liberalizzazione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale nella realtà di Reggio Emilia ha preso ufficialmente il via nel gennaio del 2001, quando la gestione del servizio di TPL automobilistico è stata data in concessione dal Consorzio ACT-Agenzia Locale per la Mobilità a una nuova società di capitali appositamente costituita: AE Autolinee dell´Emilia Spa. Si è venuta così realizzando la netta separazione tra il soggetto proprietario e gestore delle infrastrutture preposte al Trasporto Pubblico Locale (ACT) e il soggetto gestore dei servizi di Trasporto Pubblico automobilistico in ambito locale (AE)´.

´Ora che il mercato del Tpl sta per raggiungere la completa liberalizzazione, la strada scelta dal legislatore è quella della gara a evidenza pubblica, che vede più società confrontarsi fra di loro, favorendo così una produzione del servizio sempre più orientata ai principi di economicità, a parità di qualità erogata. L´Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia si è attivata per tempo ed è la prima Agenzia Locale per la Mobilità dell´Emilia Romagna ad aver chiuso la gara nei primi mesi del 2004´, ha concluso Bianchini.

´Salutiamo con soddisfazione la chiusura della prima gara per i servizi di TPL bandita nel territorio regionale´, ha commentato l´assessore alla Mobilità della Regione Emilia-Romagna Alfredo Peri.  ´La nostra Regione vede così concretizzarsi la liberalizzazione del TPL guidata, come ribadito nella legge regionale n. 30, dalle Agenzie Locali per la Mobilità, che rappresentano una significativa innovazione all´interno della nostra cultura amministrativa: un processo di liberalizzazione che tuttavia è garante sia della qualità del lavoro e dei diritti dei lavoratori, che della tutela e cura della qualità dei servizi ai cittadini´, ha sottolineato Peri.

´L´esito della gara per la gestione dei servizi di trasporto su gomma, che ´premia´ le due più importanti società di trasporto reggiane nate dalla trasformazione societaria di ACT, ci conforta – ha dichiarato l´assessore alla Pianificazione Territoriale e alla Mobilità della Provincia di Reggio Emilia, Ugo Ferrari -, non solo perché garantisce una continuità e una stabilità occupazionale ai quasi 400 dipendenti di Autolinee dell´Emilia Spa e di TIL Srl, nel quadro di una tutela dei loro diritti, ma perché ci conferma che la strada del cambiamento intrapresa a suo tempo porta a buoni risultati: dal 1998 a oggi – ha aggiunto Ferrari – l´Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia ha saputo dare vita a una trasformazione aziendale profonda, promuovendo una serie di iniziative, finalizzate in pari tempo a elevare la qualità del servizio erogato e a offrire nuovi servizi specializzati. Un progetto innovativo di cambiamento né semplice né indolore, che ha incontrato anche molti ostacoli, ma che – ora che sta prendendo stabilmente corpo – si è rivelato essere fruttuoso per tutta la comunità, sia dal punto di vista economico che sociale (e per questo ha ottenuto significativi riconoscimenti, sia in sede regionale che nazionale)´.

´Sono lieto – ha affermato l´assessore al Traffico e Lavori Pubblici del Comune di Reggio Emilia, Giuseppe Davoli – di poter ancora una volta, ma oggi in special modo, rilevare come il processo di trasformazione avviato sette anni or sono e perseguito con forza dall´Azienda Consorziale Trasporti – processo che gli amministratori del Comune e della Provincia di Reggio Emilia hanno sin qui accompagnato e pienamente condiviso, passo a passo – abbia portato i suoi frutti: l´istituzione e l´avvio dell´Agenzia della Mobilità, che progetta e organizza i servizi di trasporto pubblico locale integrati tra loro e con la mobilità privata, i servizi complementari per la mobilità, con particolare riguardo alla sosta, ai parcheggi, all´accesso ai centri urbani, ai relativi sistemi e tecnologie di informazione e controllo, svolgendo tutte le altre funzioni di mobilità che le sono affidate dagli enti locali proprietari (il coordinamento della mobilità delle cose e delle persone in ambito provinciale, la regia per i servizi, ecc.) fa della nostra Azienda Consorziale Trasporti un importante strumento per la soluzione dei problemi di programmazione e gestione della mobilità collettiva, e per la realizzazione delle nuove politiche ad essa rivolte´.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(11-05-2004)

Left Menu Icon