Forlì. Un ´patto chiaro e trasparente come l´acqua´: Atr pubblica la prima edizione della Carta della Mobilità

Forlì. Un ´patto chiaro e trasparente come l´acqua´: Atr pubblica la prima edizione della Carta della Mobilità

Il documento nasce dal confronto con le associazioni dei consumatori a tutela dei diritti dei cittadini Atr dà alle stampe la nuova Carta della Mobilità, il documento ufficiale che regola

Il documento nasce dal confronto con le associazioni dei consumatori a tutela dei diritti dei cittadini

Atr dà alle stampe la nuova Carta della Mobilità, il documento ufficiale che regola il rapporto con i clienti e definisce gli standard di qualità dei servizi di mobilità nella provincia di Forlì-Cesena.
Si tratta della prima edizione che ATR pubblica in veste di Agenzia per la Mobilità della Provincia di Forlì e Cesena, subito dopo aver affidato la gestione del trasporto pubblico ad una società esterna tramite una gara pubblica.
La società incaricata è chiamata anch´essa al rispetto degli impegni assunti con questa carta nei confronti dei cittadini: la carta della mobilità, infatti, è parte integrante del contratto di servizio sottoscritto da enti locali, Atr e società di gestione.
ATR ha discusso con le associazioni dei consumatori presenti sul territorio sui vari aspetti del funzionamento e dell´organizzazione del servizio, ed ha concordato i diritti a tutela del cittadino riportati sulla carta della mobilità con alcuni di loro (Adoc Cesena, Cittadinanzattiva Forlì, Lega Consumatori Acli Forlì e Cesena, Difensore Civico Forlì e Cesena).

Tappa significativa nel percorso che ATR ha intrapreso per il miglioramento delle proprie relazioni con i clienti, la carta della mobilità rappresenta un prezioso strumento di navigazione all´interno della realtà e dei servizi ATR: fornisce informazioni sul sistema di trasporto pubblico offerto e sulla gestione sosta e parcheggi, sulle condizioni di viaggio in autobus, sulle azioni di salvaguardia dell´ambiente poste in essere, sulle modalità con cui i destinatari del servizio possono relazionarsi con l´agenzia.
Nella carta i cittadini trovano indicati i valori di qualità garantiti su diversi argomenti significativi (quali la frequenza e la regolarità del servizio, il comfort, la pulizia, la sicurezza, la relazione con i clienti, ecc.) all´interno dei servizi di mobilità pianificati (trasporto pubblico) o gestiti  (sosta) da Atr.

Attraverso la carta della mobilità, ATR si impegna a trattare il cittadino/cliente con rispetto e cortesia, a garantire sicurezza e tranquillità del viaggio, continuità e certezza del servizio, facile accessibilità alle informazioni sulle modalità del viaggio e sulle tariffe.
L´agenzia, tramite rilevazioni periodiche, è in grado di operare una costante verifica del grado di ´soddisfazione´  attesa e percepita dai propri clienti; i segnali di ritorno ricevuti rappresentano un continuo stimolo alla ricerca della migliore qualità.
La ´Carta´ si presenta sotto forma di volumetto, suddiviso in tre sezioni, che corrispondono all´acronimo di ATR e quattro simboli e colori di riferimento: ´A come Agenzia  per la Mobilità, T come trasporto pubblico, R come Regolamentazione della sosta´
La prima sezione descrive i principi fondamentali ispiratori della Carta della Mobilità, la seconda sezione descrive il servizio di trasporto pubblico locale offerto, la terza sezione descrive gli impegni assunti da ATR relativamente alla regolamentazione della sosta.

Nella quarta sezione sono illustrati gli ambiziosi progetti che sta portando avanti per essere attuati entro breve e medio termine.
Le norme generali di trasporto e il regolamento della commissione di conciliazione.
Per chiarire dubbi sulla carta della mobilità, ci si può rivolgere al servizio Infolinea Atr 199.11.55.77

Manu Mich. – clickmobility.it
(16-11-2004)

Left Menu Icon