Novità per tragitti e mezzi La Provincia chiude la partita dell´affidamento del servizio di trasporto pubblico locale, a darne notizia è l´assessore provinciale alla viabilità e trasporti Mauro Mari. Ad
Novità per tragitti e mezzi
La Provincia chiude la partita dell´affidamento del servizio di trasporto pubblico locale, a darne notizia è l´assessore provinciale alla viabilità e trasporti Mauro Mari.
Ad aggiudicarsi il servizio è l´associazione temporanea di imprese composta da Copit s.p.a.- L.A. F.lli Lazzi s.p.a.
´La gara d´appalto ? sottolinea l´assessore Mari – è l´atto conclusivo di un lungo processo di riforma del settore, portato avanti gradualmente e caratterizzato dalla concertazione con tutti i soggetti interessati. La Provincia ha effettuato una gara che ha compreso anche i servizi di competenza comunale, sulla base di apposite convenzioni stipulate nel corso del 2003. L´oggetto dell´appalto riguarda l´esercizio dei servizi urbani ed extraurbani di trasporto pubblico locale di persone per la rete del bacino di Pistoia per il periodo 2005 – 2008. L´offerta doveva comprendere, tra l´altro, un progetto di rete, un piano investimenti relativi ai mezzi e un piano d´interventi sugli impianti di servizio al pubblico. Le previsioni influiscono positivamente sia sul numero e la qualità dei mezzi a disposizione che sul potenziamento delle linee. Ma non solo, diciamo che la finalità delle richieste, fatte tramite gara, hanno teso a richiedere un servizio sempre più disegnato sulle esigenze dell´utenza, sulla sua sicurezza e confort, in un rapporto che privilegi la comunicazione e la certezza del servizio reso´.
Tre soggetti avevano presentato la manifestazione d´interesse ma in seguito è arrivata una sola offerta da parte dell´Associazione temporanea d´impresa fra i gestori attuali Copit s.p.a. e F:lli Lazzi s.p.a. che è risultata idonea.
Per entrare maggiormente nel merito è d´obbligo precisare che, per quanto concerne l´offerta economica, il corrispettivo annuo proposto è stato di 14.183.000,00 euro a fronte della base d´asta (annua) di 14.184.367 prevista dal bando di gara. L´ammontare annuo dei servizi offerti è di Km 8.653.938.
Per quanto riguarda il progetto di rete sono previsti tutta una serie di elementi, che è bene vedere nel dettaglio:
- ristrutturazione dei servizi sulle direttrici Pistoia – Monsummano – Montecatini – Pescia, Pistoia – Monsummano – Lamporecchio, Pescia – Montecatini – Monsummano
con corse dirette ad orario cadenzato e frequenza oraria - intensificazione del programma d´esercizio della linea Quarrata – Agliana – Montale, con aggiunta di 5 coppie di corse e contemporanea soppressione di 3 coppie di corse Quarrata – Prato
- integrazione delle linee urbane in un sistema di intermobilità con i parcheggi e prolungamento del servizio per i parcheggi (linea urbana 8) fino alla zona industriale di S. Agostino con 17 coppie di corse feriali escluso agosto
- servizio sperimentale per le aree sciistiche: 2 coppie di corse nei gioni di sabato e domenica nel periodo 15 dicembre – 15 marzo.
- deviazione, con transito da Via Biscolla della corsa invernale scolastica Altopascio Traversagna Montecatini delle ore 7,10
- aumento di 3 corse sulla linea 58 Quarrata – Cantagrillo per realizzare un collegamento fra Casalguidi e la Scuola d´Arte di Quarrata.
Al capitolo piano investimenti relativo ai mezzi ´offerta prevede la sostituzione nel corso della durata del contratto di circa il 36% del parco, da effettuarsi con i contributi pubblici già previsti dal programma regionale di investimenti e con una quota di autofinanziamento.
In merito al progetto di organizzazione aziendale vengono previsti miglioramenti delle funzioni interne aziendali relative ai rapporti con gli enti locali, alla gestione dei titoli di viaggio e attività commerciale, alla comunicazione ed all´informazione, alla manutenzione programmata dei veicoli, alla formazione del personale. E´ previsto inoltre un investimento di innovazione tecnologica teso a sperimentare entro due anni su 40 autobus urbani la gestione informatizzata del ´Diario giornaliero della regolarità´.
Per il Progetto di interventi sugli impianti di servizio al pubblico l´offerta prevede l´installazione di n° 5 pensiline d´attesa, l´installazione di tabelloni elettronici e di impianti di aria condizionata nelle sale d´attesa delle principali agenzie.
Manuela Michelini ? clickmobility.it
(16-11-2004)