Tutto ok per i progetti presentati da Padova, Treviso e Vicenza La lotta all´inquinamento riparte dall´approvazione dei programmi per la distribuzione delle merci nelle aree urbane.La Regione, su proposta dell´assessore
Tutto ok per i progetti presentati da Padova, Treviso e Vicenza
La lotta all´inquinamento riparte dall´approvazione dei programmi per la distribuzione delle merci nelle aree urbane.
La Regione, su proposta dell´assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso, ha approvato i programmi presentati dai comuni di Padova, Treviso e Vicenza finalizzati alla distribuzione di merci nel centro storico con modalità tali da evitare o ridurre l´inquinamento atmosferico.
Per realizzare gli interventi previsti, la Regione ha messo a disposizione finanziamenti per un importo complessivo di 688.028 euro.
´Si tratta di iniziative che si rifanno ad una legge regionale del 1999 ? ha ricordato Chisso ? in base alla quale abbiamo stanziato in bilancio partite finanziarie per contributi a favore dei Comuni capoluogo di provincia dotati di Piano Urbano del Traffico che predispongano programmi specifici e attuino iniziative per la razionalizzazione della distribuzione delle merci nelle aree urbane, in modo da abbattere il carico inquinante, realizzare le relative opere ed infrastrutture e acquistare veicoli per trasporto merci con ridotte emissioni inquinanti´.
Al comune di Padova andranno 214.714,23 euro, a quello di Treviso 200.822,85 euro e a quello di Vicenza 272.491 euro.
´Questo genere di iniziative è solo una delle tante che la giunta regionale ha sostenuto per contribuire a rendere più pulita l´aria delle nostre città ? dice ancora Chisso ? ´.
Parte integrante della stessa scelta d´intervento sono anche
i finanziamenti di piani dei parcheggi;
la riserva dell´80 per cento dell´intero stanziamento per l´acquisto di nuovi autobus per veicoli a combustibile alternativo;
il finanziamento di sperimentazioni per la pulizia e l´eliminazione del PM 10 dalla superficie stradale;
la realizzazione del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale, con il riordino del sistema di trasporto pubblico locale e parcheggi scambiatori;
le iniziative per lo sviluppo dell´intermodalità con il sostegno all´autostrada viaggiante;
l´impegno per il trasporto via treno delle bietole allo zuccherificio di Pontelongo e così via.
Manu Mich. ? clickmobility.it
(17-11-2004)