La novità garantirà, grazie a 6 stazioni sotterranee, un intervallo minimo dei treni di tre minuti e tre interscambi con la metropolitanaLe prime otto linee partiranno ufficialmente dal 12 dicembre
La novità garantirà, grazie a 6 stazioni sotterranee, un intervallo minimo dei treni di tre minuti e tre interscambi con la metropolitana
Le prime otto linee partiranno ufficialmente dal 12 dicembre
Avvio ufficiale il 12 dicembre per le nuove linee ´S´.
La novità nasce con l´intento preciso di proporre un servizio ferroviario urbano, in grado di connettere il territorio lombardo con un servizio di tipo metropolitano e con orari cadenzati.
Contestualmente all´avvio verrà aperta l´ultima stazione del passante ferroviario, quella di Porta Vittoria, che permetterà ai treni di attraversare Milano da est a ovest collegandosi con la linea Milano-Brescia fino alla stazione di Pioltello.
Il servizio è stato presentato ieri dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni e dall´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Massimo Corsaro, durante il convegno ´Il passante di Milano e le nuove linee S´, svoltosi al Palazzo delle Stelline di Milano.
´La Regione Lombardia – ha detto Formigoni – ha sempre creduto nella realizzazione del Passante e ha partecipato attivamente alla fase ideativa del progetto, investendo cospicue risorse che ammontano a oltre 500 milioni di euro su un totale di 890 milioni. Si tratta – ha precisato – di una quota mai raggiunta per il cofinanziamento di un´infrastruttura´.
Il Passante, con sei stazioni sotterranee (Lancetti, Garibaldi, Repubblica, Porta Venezia, Dateo, Porta Vittoria), una in superficie (Villapizzone), un intervallo minimo dei treni di tre minuti e tre interscambi con la metropolitana (a Porta Venezia per la linea 1, a Garibaldi per la linea 2 e a Repubblica per la linea 3) è la prima tratta messa a gara dalla Regione Lombardia che ha investito oltre 120 milioni di euro per acquistare 15 treni che saranno messi a disposizione di chi vince la gara.
L´apertura del Passante consentirà anche l´attivazione di nuovi servizi a partire dalle linee S.
´Il progetto delle linee S – ha detto l´assessore Corsaro – prevede la riorganizzazione di dieci linee ferroviarie. Le prime otto saranno attive da dicembre, le ultime due, quelle in direzione Pavia e Piacenza, entro il 2008. Questo vuol dire che da dicembre i viaggiatori lombardi assisteranno al più importante aumento di offerta dei treni della storia ferroviaria lombarda´.
A opera completata i servizi offerti dal Passante rappresenteranno circa un quarto dell´intera offerta del servizio ferroviario regionale. ´Tutto questo per la Regione – ha aggiunto Corsaro – significa un ulteriore investimento in termini finanziari, tanto è vero che la Regione ha deciso di incrementare i contributi per il trasporto pubblico regionale, ma, da subito, per i cittadini, vuol dire anche un miglioramento della qualità della vita.
L´entrata in funzione delle Linee S porterà infatti ad una diminuzione di 100 mila veicoli dalle strade lombarde e ad un incremento di passeggeri che passeranno dai 96 mila attuali ai 128 mila, per arrivare, a pieno regime, nel 2008, a 300 mila´. Un beneficio per la salute dei lombardi considerato che l´utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su ferro al posto delle auto private comporta anche una riduzione dell´inquinamento da polveri sottili. Le cento stazioni e fermate delle Linee S sono localizzate in un raggio di circa 30 chilometri dai confini urbani di Milano e avranno un orario cadenzato. L´interscambio tra i diversi mezzi di trasporto (treni, bus, metropolitana) ridurrà, inoltre, i tempi di attesa, creando così una migliore integrazione.
Le prime otto nuove Linee S che partiranno dal prossimo 12 dicembre sono:
– S1 (Saronno-Milano Porta Vittoria)
– S2 (Meda-Milano Porta Vittoria)
– S3 (Saronno-Milano Cadorna)
– S4 (Seveso-Milano Cadorna)
– S5 (Varese-Pioltello)
– S6 (Novara-Milano Porta Vittoria)
– S9 (Seregno-Milano San Cristoforo)
– S10 (Milano Bovisa Politecnico-Milano Porta Vittoria).
Le linee S7 e S8 partiranno entro il 2008.
Ma le novità non finiscono qui. Da dicembre i viaggiatori lombardi avranno a disposizione anche un nuovo abbonamento mensile, il cosiddetto Treno-Milano, un unico documento di viaggio valido su tutta la linea ferroviaria regionale, compreso il Passante e le Linee S e su tutti i mezzi pubblici urbani di Milano (tram, bus, metropolitana, filobus).
´Rispetto all´acquisto dei vecchi abbonamenti – ha spiegato Corsaro – i viaggiatori pagheranno fino al 10% in meno. L´abbonamento sarà in vendita nelle biglietterie ferroviarie lombarde dal 1° dicembre prossimo´.
Dopo questa sperimentazione nel capoluogo lombardo, la Regione continuerà il lavoro per estendere anche agli altri capoluoghi di provincia la possibilità di integrare l´abbonamento ferroviario con i servizi di trasporto urbano.
´Il nostro disegno del servizio ferroviario regionale – ha concluso Formigoni – non si esaurisce con l´inaugurazione del Passante. Il programma triennale dei servizi ferroviari 2004-2006 punta infatti a creare un servizio adeguato qualitativamente e quantitativamente alle esigenze della mobilità espresse dal territorio ed efficiente soprattutto in termini di costo´.
Manu Mich. – clickmobility.it
(18-11-2004)