Milano: dal 2005 in servizio solo mezzi motore Euro 2 e Euro 3. Presentati i primi 56 bus ecologici acquistati dall´Atm con finanziamenti regionali

Milano: dal 2005 in servizio solo mezzi motore Euro 2 e Euro 3. Presentati i primi 56 bus ecologici acquistati dall´Atm con finanziamenti regionali

La scelta dell´energia pulita (elettrica) prioritaria per l´azienda milanese Attenzione ambientale a tutto campo per Atm. La scelta dell´energia pulita (elettrica) è stata prioritaria per l´azienda milanese. Anche per Milano,

La scelta dell´energia pulita (elettrica) prioritaria per l´azienda milanese

Attenzione ambientale a tutto campo per Atm. La scelta dell´energia pulita (elettrica) è stata prioritaria per l´azienda milanese.
Anche per Milano, quindi, l´autobus rappresenta un elemento fondamentale di completamento della rete di trasporto, ma che ovviamente porta con sé la necessità di effettuare un´attenta valutazione della problematica legata alla riduzione della polluzione.
Sabato, alla presenza del presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e del sindaco Gabriele Albertini, sono stati presentati i 56 bus ecologici che l´ATM ha acquistato grazie al finanziamento regionale.

´Con la primavera dell´anno prossimo, tutti gli autobus con motore Euro 0, che fanno servizio nell´area urbana, saranno sostituiti ? sottolineano in Atm –
Il parco autobus urbano sarà quindi costituito da 508 mezzi con motore Euro 2 e 647 mezzi con motore Euro 3´-.
ATM ha iniziato nel 1997 il rinnovo del parco autobus per migliorare la qualità del servizio, tenendo ben presente il problema ambientale ed andando ad agire su più fronti per ottimizzare il sistema di trasporto.
La dismissione degli ultimi autobus EURO 0, equivale a ridurre ulteriormente gli inquinanti delle seguenti quantità:

  • PM10 polveri sottili: -23% pari a – 2,3 t/anno
  • Ossidi di carbonio: – 8% pari a – 6,3 t/anno
  • Idrocarburi incombusti: -28% pari a – 8 t/anno
  • Ossidi di azoto: – 11% pari a – 70 t/anno

´Oggi mandiamo in pensione gli autobus più vecchi e inquinanti – ha affermato Formigoni – e introduciamo dei mezzi che funzionano a gasolio ecologico, cioè con un combustibile che inquina dieci volte di meno. Da gennaio ne arriveranno altri 50 al mese, fino ad arrivare a un totale di 1.500. Il risultato è quello di eliminare, entro il 2010, una massa di 307 tonnellate di polveri sottili nell´aria della Lombardia. Sempre con questa scadenza, la Regione farà inoltre segnare una riduzione del PM10 complessivo pari a 3.500 tonnellate, cioè al 4% in meno rispetto ai livelli del 2001´.

´Anche questo appuntamento – ha aggiunto Formigoni – sta a dimostrare che il nostro Libro Azzurro sulla mobilità non era un libro dei sogni, ma racchiudeva una serie di obiettivi concreti e realizzabili´.

Formigoni ha anche citato alcuni degli interventi che il Libro Azzurro contiene, a cominciare da quelli a carattere infrastrutturale: ´Solo tre giorni fa – ha ricordato – ho partecipato alla presentazione del nuovo Passante e delle linee ´S´ di Milano, che consentiranno di ristrutturare le tratte ferroviarie con un incremento del 61% del servizio offerto. E il mese scorso abbiamo finanziato con 5 milioni di euro i primi 17 progetti che i Comuni hanno presentato per il potenziamento delle piste ciclabili´.

La Regione, in termini ambientali, ha puntato sul potenziamento della rete di distribuzione del metano e sull´introduzione di tessere che ne agevoleranno l´acquisto e che sono destinate a 110.000 utenti. Un impegno che passa anche attraverso gli incentivi, dall´acquisto di moto e ciclomotori meno inquinanti alla trasformazione dei veicoli da benzina in metano e GPL per finire con quelli destinati al rinnovo dei veicoli commerciali.

´L´inquinamento atmosferico urbano – ha concluso Formigoni – è una delle principali sfide del governo del territorio. La Regione Lombardia si è mobilitata da subito e i fatti ci danno oggi ragione: a tre anni dall´avvio dei progetti contenuti nel Libro Azzurro, tutti gli inquinanti sono in calo, incluse le polveri sottili. E questo nonostante l´aumento del parco veicoli circolanti e del chilometraggio percorso´.

Manu Mich. ? clickmobility.it
(22-11-2004)

Left Menu Icon