Grande attenzione per gli interventi strutturali nella rete viaria Nasce nuovo organismo per la sicurezza stradale. Si è costituita con la sottoscrizione di un protocollo di intesa fra Provincia, Prefettura
Grande attenzione per gli interventi strutturali nella rete viaria
Nasce nuovo organismo per la sicurezza stradale. Si è costituita con la sottoscrizione di un protocollo di intesa fra Provincia, Prefettura ed Usl la Consulta provinciale sulla sicurezza stradale.
L´obiettivo dell´organismo, hanno spiegato il Prefetto Annamaria Sorge Lodovici, il presidente della Provincia Vincenzo Ceccarelli ed il direttore generale della Usl Luciano Fabbri, è quello di contribuire a creare le condizioni di una mobilità sicura e sostenibile riducendo il numero e gli effetti degli incidenti stradali.
´Il territorio aretino ? ha ricordato il Prefetto Annamaria Sorge Lodovici ? ha conquistato in questi giorni numerosi importanti piazzamenti di prestigio nelle graduatorie nazionali, ma è purtroppo ai vertici anche di una non invidiabile graduatoria, quella sugli incidenti stradali. E´ necessario quindi intervenire per costruire una cultura della sicurezza influendo sui comportamenti errati che sono quasi sempre alla base degli incidenti stradali. Per arrivare a questo risultato puntiamo alla formazione ed all´educazione dei giovani, con progetti quali ?Happy Night´, mentre per gli adulti il deterrente che funziona di più è quello della repressione, rinforzato dall´introduzione della patente a punti´.
Tra gli aspetti più importanti dell´accordo sottoscritto c´è quello di un rafforzamento dell´Osservatorio provinciale sugli incidenti stradali, come ha spiegato il Presidente della Provincia. ´All´osservatorio istituito dall´amministrazione provinciale affluiranno i dati di Prefettura ed Usl sulla localizzazione e sulle conseguenze degli incidenti stradali e, sulle base dei dati acquisiti, la Consulta provinciale lavorerà per individuare, nell´ambito delle competenze di ognuno, gli interventi necessari´. Per ciò che riguarda la Provincia, ovviamente, l´attenzione sarà posta in modo particolare sugli interventi strutturali nella rete viaria´, ha affermato Vincenzo Ceccarelli.
Quella relativa agli incidenti stradali è una vera e propria emergenza sanitaria, ha sostenuto infine il direttore generale della Usl Luciano Fabbri. La consulta provinciale sulla sicurezza stradale sarà presieduta dal Prefetto e si attiverà fin da subito sugli obiettivi che si è prefissata.
´La speranza ? ha concluso il Prefetto Annamaria Sorge Lodovici ? è quella di ritrovarci tra un anno e poter riscontrare una significativa diminuzione degli incidenti stradali nel nostro territorio´.
Man. Mich. – clickmobility.it
(12-01-2004)