Dopo la rottura delle trattativa locale gli autoferrotranvieri riprendono le fila della protesta senza rispetto per le fasce previste dalla leggeDa ATM: astensione illegittima dei lavoratori Dopo le minacce gli
Dopo la rottura delle trattativa locale gli autoferrotranvieri riprendono le fila della protesta senza rispetto per le fasce previste dalla legge
Da ATM: astensione illegittima dei lavoratori
Dopo le minacce gli autoferrotranvieri milanesi sono passati alle vie di fatto. Oggi la Milano dei trasporti si blocca, come informa in un comunicato l´ATM, che parla di ´astensione illegittima dei lavoratori ATM´.
Dalle primissime ore della mattina risultano fermi tram, bus, filovie e anche le linee M1 e M2 della metropolitana. Dalle 8.20 risulta invece in attività la tratta San Donato-Sondrio sulla linea metropolitana M3.
Difficile intuire se la circolazione riprenderà in giornata, in parte o integralmente.
Con la rottura della trattativa locale fra sindacati, ATM e amministrazione comunale, gli autoferrotranvieri avevano già annunciato possibili astensioni dal lavoro, arrivate a sorpresa questa mattina.
Dopo lo stop di venerdì, regolato secondo le norme di legge, gli autoferrotranvieri di Milano tornano ad incrociare le braccia promettendo una lotta serrata.
Lo sciopero generale del Tpl di venerdì scorso ha registrato, secondo i dati divulgati dai sindacati, un´adesione massiccia
I dati di adesione allo sciopero di alcune delle maggiori città:
- MILANO: metropolitane 100%
autobus 95% - ROMA: metropolitane 100%
Ferrovie concesse 80%
ATAC-TRAMBUS 75%
ATI-SITA 95%
COTRAL 70% - VENEZIA: ACTV urbano e vaporetti 97%
ATVO 60% - PADOVA: ACAP 85%
- VERONA: APT EXTRA 64%
- SCHIO: FTV 60%
- VICENZA: FTV 55%
- VICENZA: AIM 50%
- BRESCIA: urbano 95%
- FOGGIA: Ferrovie Gargano 100%
movimento 80% - NAPOLI: 90%
- ISCHIA: 100%
- TRIESTE: urbano 95%
- UDINE: urbano 90%
- GORIZIA: urbano 66%
- TREVISO: urbano/extra 100%
- TORINO: urbano 80%
- GENOVA: urbano 75%
- FIRENZE: urbano 90%
- BOLOGNA: urbano/extra 95%
- UMBRIA: urbano/extra/FCU 80%
- COSENZA: autolinee 80%
- SICILIA: 12 aziende autolinee 60%
Manuela Michelini – clickmobility.it
(12-01-2004)