Il progetto AlpFrail è stato approvato dalla Comunità Europea ´Importante iniziativa e partner di spicco quali la capofila Betreibergesellschaft Logistik-kompetenz-Zentrum Prien mbH´ sottolinea il vice-presidente Borioli Per una volta trasporti
Il progetto AlpFrail è stato approvato dalla Comunità Europea
´Importante iniziativa e partner di spicco quali la capofila Betreibergesellschaft Logistik-kompetenz-Zentrum Prien mbH´ sottolinea il vice-presidente Borioli
Per una volta trasporti fa davvero rima con ambiente.
La Provincia di Alessandria ha ottenuto l´approvazione di un nuovo progetto che si propone lo studio e la realizzazione di una strategia di miglioramento della connessione dei trasporti con il sistema ferroviario europeo nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale.
´Il Progetto AlpFrail ? commenta il vicepresidente Daniele Borioli – approvato dalla Comunità Europea e totalmente finanziato in parte dal Programma Comunitario Interreg III B Zona Spazio Alpino e in parte da fondi nazionali si inserisce nell´ambito delle politiche e delle strategie che la Provincia di Alessandria conduce nel settore dei trasporti, della logistica e per la promozione dell´integrazione e coesione europee´.
´E´ un´importante iniziativa denotata da fattori indicativi quali la statura e i numerosi e giustificatissimi partners, il capofila Betreibergesellschaft Logistik-kompetenz-Zentrum Prien mbH´, che è un importante Centro di logistica dei trasporti tedesco, il budget consistente, che ammonta a più di 3 milioni di Euro, e l´ambizioso programma di attività progettuali.´
´Il progetto ? conclude Borioli ? si colloca nel contesto della nostra strategia di posizionamento del territorio alessandrino nel più ampio contesto della rete trasportistica europea; e in particolare intende sviluppare azioni atte a promuovere le modalità di trasporto meno inquinanti, tra le quali appunto il trasporto ferroviario´.
Progetto ´Alpine Freight Railway – AlpFRail´
Manuela Michelini – clickmobility.it
(12-02-2004)