´Operational solutions for the transalpine railway freight traffic for sustainable management of connections of economic areas within the alpine space´ Provincia di Alessandria Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG III Sezione:
´Operational solutions for the transalpine railway freight traffic for sustainable management of connections of economic areas within the alpine space´
Provincia di Alessandria
Programma di Iniziativa Comunitaria
INTERREG III
Sezione: Zona: Periodo programmazione: Priorità: Misura: ´B – Cooperazione Transnazionale´´Spazio Alpino´2000-20062 – Sviluppo di sistemi di trasporto efficienti e sostenibili e migliore accesso alla società dell´informazione2 – Promozione dei trasporti intermodali e conversione verso modi di trasporto più compatibili con l´ambiente, in particolare i trasporti marittimi e sulle vie di navigazione interna, il trasporto ferroviario e i trasporti non motorizzati
Partnership
Ente Capofila: Betreibergesellschaft Logistik-kompetenz-Zentrum Prien mbH´ (Germania)
Partners (n°9): 1) Autorità portuale di Venezia (Italia)
2) Ministero Ambiente e Tutela del territorio (Italia)
3) Provincia di Alessandria (Italia)
4) Regionalverband Donau-Iller (Germania)
5) Regione Autonoma Friuli?Venezia Giulia Direzione Regionale della Viabilità e dei Trasporti (Italia)
6) Regione Veneto (Italia)
7) Unione delle Camere di Commercio del Veneto – Dipartimento per le politiche europee (Italia)
8) Federal Ministry of Transport , Building and Housing repr. By German Association f. Housing, Urban and Spatial development (Germania)
9) Amt der Vorarlberger Landesregierung (Austria)
10) DB Netz AG (Fornitore Servizio Trasporti privato) (Germania)
11) Bundesministerium für Verkehr, Innovation und Tecnologie
12) (Amministrazione pubblica nazionale) (Austria) (Partner 11)
13) Salzburger Landesregierung (Autorità pubblica locale) (Austria) (Partner 12)
14) Kärntner Landesregierung (Autorità pubblica locale) (Austria) (Partner 13)
Obiettivi e attività del Progetto
Obiettivi: 1) Implementazione dello Spazio Alpino nell´ambito della strategia europea dei sistemi di trasporto, attraverso uno sviluppo sostenibile
2) Promozione e miglioramento della competitività economica dell´area alpina attraverso una migliore connessione dei trasporti con il sistema ferroviario europeo
3) Utilizzo sostenibile dell´ambiente attraverso la fruizione delle infrastrutture esistenti e la prevenzione del relativo abuso, per l´implementazione della Convenzione Alpina nel settore dei Trasporti
4) Garanzia del funzionamento delle connessioni dei trasporti tra le aree economiche
Attività principali: 1) Analisi da un punto di vista internazionale circa il potenziale sviluppo del flusso del trasporto ferroviario a seguito dell´allargamento dell´Unione Europea e conseguente elaborazione di uno studio dei potenziali miglioramenti (punti di debolezza della rete, potenziali utenti, workshops per presa contatti con i fornitori dei trasporti, valutazione con uno strumento di simulazione, tests preliminari)
2) Integrazione in un sistema di rete, dei diversi gruppi di settore coinvolti (enti amministrativi, organizzazioni ferroviarie, centri di trasbordo, utenti)
3) Instaurazione di rapporti di cooperazione tra i target groups per l´ottimizzazione dell´organizzazione del flusso delle merci (sviluppo di modelli organizzativi coordinati tra le autorità e le aziende dei Trasporti, finanziamento di cooperazioni per la gestione dello scambio di dati tra i responsabili dell´intera catena dei trasporti)
4) Sintesi delle componenti nazionali per un sistema internazionale integrato
5) Sviluppo di un prototipo di sistema di informazione e qualità
6) Invio di un carico lungo due diverse tratte attraverso l´area di pertinenza
Attività specifiche della Provincia di Alessandria: A) Analisi della situazione trasportistica e infrastrutturale del Nord Ovest di Italia e dei collegamenti ferroviari attraverso i valichi del Sempione e del Frejus
B) Sperimentazione di intermodalità ferro-gomma dei flussi di traffico interessanti le infrastrutture alessandrine
C) Verifica delle ricadute economiche e di impatto infrastrutturale e ambientale sulle aree logistiche piemontesi causate dalla crescita del traffico da trasporto merci
Durata e Finanziamento del Progetto
Durata: 48 mesiData fine Progetto: Febbraio 2007
Budget totale: Euro 3.076.000
Budget Provincia di Alessandria: Euro 195.000
Modalità di finanziamento: 50% l FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale)50% Cofinanziamento Nazionale (per l´Italia: Fondo di Rotazione Nazionale ex L.183/1987 ai sensi della Delibera CIPE n°67/2000)