La nomina, in atto già da tempo, è stata siglata in forza dell´Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3259/02Progettato sulla carta il Piano parcheggi Trenta opere in un unico
La nomina, in atto già da tempo, è stata siglata in forza dell´Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3259/02
Progettato sulla carta il Piano parcheggi
Trenta opere in un unico contesto. Il Piano commissariale per combattere l´emergenza traffico nel territorio comunale prevede il realizzo di 30 opere di interventi sulla mobilità, di uomini e merci, sia in area urbana sia in area vasta, metropolitana e regionale, nonché, attraverso il porto e l´aeroporto, nazionale ed internazionale.
Il Piano dà attuazione agli interventi previsti dall´Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3259/02, con la quale il sindaco di Catania venne nominato Commissario Delegato per l´emergenza traffico nel territorio comunale.
´In attesa che enti e gestori competenti a qualunque livello territoriale e socio-economico applichino politiche convergenti e simultanee tendenti a dare soluzioni concrete e rapide ai fenomeni di degrado attualmente in atto, il Comune di Catania, – si legge nel documento redatto dall´amministrazione comunale – correttamente interpretando l´emergenza, ha avviato una efficace fase di riqualificazione del tessuto stradale in corrispondenza delle porte d´accesso alla città densa, provvedendo alla progettazione ed alla realizzazione di un Piano Parcheggi che, su più livelli concentrici verso il centro storico, avranno la possibilità di intercettare una parte considerevole degli attuali flussi di traffico´.
Analisi dell´attuazione del Piano parcheggi della città di Catania
Il Piano commissariale complessivo, coperto in larghissima parte da finanziamenti pubblici e privati prevede essenzialmente:
- 9 interventi sulla viabilità di grande rilevanza urbana e di collegamento con la viabilità autostradale regionale
- 21 parcheggi con suscettività di scambiatori auto – metropolitana, auto ferrovia, auto tranvie e/o autobus, ed anche pertinenziali o di testata
- la progettazione di tre linee tranviarie
- la realizzazione, limitandosi i poteri commissariali alle fasi approvative urbanistiche e dei progetti, del c.d. Nodo Catania, costituito dalla trasformazione i linea metropolitana costiera dell´attuale asse ferroviario, e del prolungamento sino all´aeroporto della ferrovia circumetnea, in sede sotterranea.
In relazione al realizzazione dei 21 parcheggi, la definizione della progettazione esecutiva ha comportato uno scostamento dei costi di realizzazione di circa il 10%, da cui la richiesta di risorse aggiuntive e complementari.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(12-03-2004)