´Ritengo inutile e dannoso l´aumento delle licenze proposto dall´Antitrust´ ha spiegato l´assessore Incontro Regione-organizzazioni sindacali.L´assesssore ai Trasporti e i Lavori pubblici, Giulio Gargano, ha convocato ieri i rappresentanti delle organizzazioni
´Ritengo inutile e dannoso l´aumento delle licenze proposto dall´Antitrust´ ha spiegato l´assessore
Incontro Regione-organizzazioni sindacali.
L´assesssore ai Trasporti e i Lavori pubblici, Giulio Gargano, ha convocato ieri i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria per discutere il parere dell´Antitrust sul servizio taxi.
´Ritengo inutile e dannoso l´aumento delle licenze proposto dall´Antitrust – dichiara Gargano – mentre credo necessario mettere la categoria in condizioni di poter offrire un servizio più efficiente´.
´Per otto mesi l´anno i tassisti registrano un calo vertiginoso di attività, e nel corso della giornata le vetture alternano brevi momenti di superlavoro a lunghi altri di totale inattività con ovvie conseguenze economiche´ spiega Gargano , che ha già fissato nel calendario dei lavori della prossima settimana alcune modifiche alla legge 58 riguardante anche il servizio taxi.
´La categoria – prosegue l´assessore – si è resa disponibile a cercare soluzioni per soddisfare la richiesta negli orari di punta, aumentando flessibilità e rivedendo il sistema dei turni per mettere a disposizione più vetture. L´aumento delle licenze, invece, penalizzerebbe ulteriormente la già debole situazione economica di un settore, quello del trasporto taxi, i cui problemi sono noti da tempo. Sono, infatti, diminuite le corsie preferenziali e l´ingorgo del traffico cittadino è sempre più cronico; sono carenti le strutture specifiche quali, ad esempio, le colonnine telefoniche funzionanti agli stazionamenti dei taxi e, infine, l´abusivismo è dilagante. Le politiche tariffarie, poi, non sono adeguate a costi di servizio sempre più onerosi come, solo per citarne alcuni, l´aumento del costo del carburante e delle assicurazioni´.
´Quello su cui dobbiamo intenderci – conclude Gargano – è che il servizio taxi ha un ruolo di trasporto individuale e non collettivo e non può quindi supplire alle carenze del servizio di trasporto pubblico, alle frequenti interruzioni del servizio della metropolitana, al sovraffollamento e il ritardo degli autobus ad un inadeguato livello qualitativo dei servizi´.
Man. Mich. – clickmobility.it
(12-03-2004)