SCHEDA TECNICA SULLA COMBUSTIONE AD IDROGENO L´idrogeno è un gas incolore, inodore e non velenoso, che brucia nell´aria con questa semplice reazione: idrogeno + ossigeno = acqua + calore.
SCHEDA TECNICA SULLA COMBUSTIONE AD IDROGENO
L´idrogeno è un gas incolore, inodore e non velenoso, che brucia nell´aria con questa semplice reazione: idrogeno + ossigeno = acqua + calore. Questo significa che il prodotto di scarto è acqua pura e non (come avviene quando si utilizzano combustibili derivanti da fonti fossili) anidride carbonica (il 50% delle emissioni totali di questo gas è prodotto dai trasporti).
Negli autoveicoli con trazione a idrogeno, il funzionamento del motore avviene in questo modo: quando l´idrogeno entra a contatto con l´ossigeno nella camera di scoppio, la reazione viene innescata da una scintilla, come nelle auto normali. Il processo di combustione libera una grande quantità di energia (68,32 kcal/mole di idrogeno), cioè di calore. Il riscaldamento del vapore provoca l´espansione del gas, che spinge i pistoni del cilindro convertendo il lavoro di espansione in lavoro meccanico, né più né meno di quanto faccia un normale motore a scoppio.
L´idrogeno che viene impiegato come combustibile viene ricavato da un processo elettrolitico (altri sistemi producono contemporaneamente anche gas inquinanti), per ottenere il quale è comunque necessario ricorrere all´energia elettrica.
Attualmente il problema principale alla diffusione dell´auto ad idrogeno è la mancanza di una rete di distribuzione del combustibile.
Un ulteriore problema è la mancanza, in Italia, di norme specifiche riguardanti l´omologazione e i collaudi della vettura.