Salerno. L´Ateneo di Salerno realizza il sistema  SITUS – TP – ´Sistema informativo telematico dell´Università di Salerno per il trasporto pubblico´

Salerno. L´Ateneo di Salerno realizza il sistema  SITUS – TP – ´Sistema informativo telematico dell´Università di Salerno per il trasporto pubblico´

Il sistema verrà presentato domani al CampusOttimizzazione dei tempi e razionalizzazione dei processi di viabilità gli obiettivi centrali del progetto: SITUS-TP rappresenta la prima applicazione in Europa di un sistema

Il sistema verrà presentato domani al Campus
Ottimizzazione dei tempi e razionalizzazione dei processi di viabilità gli obiettivi centrali del progetto: SITUS-TP rappresenta la prima applicazione in Europa di un sistema di intelligenza totalmente distribuita e pienamente automatico nel settore  dei trasporti

Realizzato a tempo di record, in soli 12 mesi, il sistema SITUS – TP  – Sistema informativo telematico dell´Università di Salerno per il trasporto pubblico verrà presentato domani presso la sede dell´Ateneo di Salerno.
Ideato e sviluppato grazie alle  competenze maturate all´interno dell´Ateneo salernitano il sistema facilita l´uso del mezzo pubblico da parte degli studenti e del personale del campus di Fisciano.

´Il servizio navetta, già in funzione dallo scorso anno, con l´istallazione delle pensiline telematiche viene così arricchito di funzioni ad alto valore aggiunto – spiegano al Campus -. Funzionalità, architettura ed estetica si incontrano armonicamente nelle nuove pensiline dislocate in punti strategici del campus (Biblioteca, Parcheggi, Rettorato, Segreteria, Terminal Bus ed alcune facoltà)´.

´Le pensiline – sottolineano entrando nel merito delle nuove tecnologie – sono provviste di un sistema telematico che offre informazioni sulle previsioni di arrivo alle fermate, mostra la localizzazione del veicolo attraverso una vista virtuale del campus e presenta uno spaccato delle principali iniziative e comunicazioni delle facoltà e dei centri di servizio più vicini alle pensiline. Le informazioni sul trasporto sono altresì sul sito web di Ateneo (www.situs.unisa.it) e su una serie di chioschi telematici installati nei diversi poli – umanistico, giuridico e scientifico – e in prossimità della biblioteca e del centro di supervisione situato nel DIIIE.
Per garantire la sicurezza degli utenti del campus, ogni isola di attesa sarà prossimamente fornita di telecamera wireless in aggiunta al sistema di illuminazione automatico di cui le pensiline sono già provviste. Per chi ha fretta e per gli smemorati, SITUS-TP offrirà, direttamente alla pensilina, un pulsante per ´chiamare´ la navetta´.

SITUS-TP offre benefici specifici ovvero:

  • una mobilità semplificata all´interno del campus;
  • una riduzione dei tempi di spostamento interno;
  • un incremento della sicurezza percepita dagli studenti e dal personale;
  • una riduzione del traffico veicolare da e per l´Ateneo;
  • una riduzione delle aree da destinare al parcheggio e opportunità di riqualificazione degli spazi.

Da un punto di vista più strettamente tecnologico, il sistema telematico si basa su una rete dì comunicazione Wi-Fi che, collegando in rete autobus e pensiline, permette l´aggiornamento in tempo reale della mappa e delle previsioni.
SITUS-TP rappresenta la prima applicazione in Europa di un sistema di intelligenza totalmente distribuita e pienamente automatico nel settore dei trasporti che non necessita ne di un centro di controllo ne di un gestore privato di telefonia; questo grazie al ricorso ad un sistema di comunicazione wlan e alla particolare architettura implementata.
Il progetto, con il coordinamento scientifico del prof. Antonio Piccolo, è stato realizzato con il contributo fondamentale dell´Assessorato ai Trasporti della Regione Campania e dell´Assessorato ai Trasporti della Provincia di Salerno e con il supporto del Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici. In conclusione si può affermare che la navetta di Ateneo finalmente ha un´anima e un´intelligenza… almeno si spera!
Buon Viaggio SITUS-TP.

L´inaugurazione domani si terrà alle ore 12.30 – Aula del Senato  (palazzina del Rettorato)

Programma della giornata

Saluto
Raimondo Pasquino
Magnifico Rettore

Interventi programmati
Caterina Miraglia
Commmisario E.Di.S.U.

Gaetano Sessa
Sindaco del Comune di Fisciano

Antonio Barbarino
Direttore Generale CSTP

Antonio Piccolo
Responsabile scientifico del progetto SITUS-TP

Rocco Giuliano
Assessore ai Trasporti della Provincia di Salerno

Conclusioni
Ennio Cascetta
Assessore Regionale ai Trasporti

Man. Mich. – clickmobility.it
(12-10-2004)

Left Menu Icon