Tutti i dettagli nello studio predisposto dall´Osservatorio prezzi & tariffe di Cittadinanzattiva Il biglietto del bus? Decisamente più caro al nord. Non ci sono dubbi e la realtà emerge netta
Tutti i dettagli nello studio predisposto dall´Osservatorio prezzi & tariffe di Cittadinanzattiva
Il biglietto del bus? Decisamente più caro al nord. Non ci sono dubbi e la realtà emerge netta dalle righe dell´indagine condotta dall´Osservatorio prezzi & tariffe di Cittadinanzattiva.
Per la serie ´provincia che vai, tariffa che trovi´ l´indagine mette a nudo le differenze territoriali.
In una provincia, il trasporto urbano può avere costi anche quattro volte superiori rispetto ad un´altra provincia, e tripli tra province nell´ambito di una stessa regione, spiegano a Cittadinanzattiva, un vero e proprio movimento di partecipazione civica. Nato nel 1978 con il nome di Movimento federativo democratico, Cittadinanzattiva opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori.
Tornando alle tariffe esempi lungimiranti sono il costo di un´ora di trasporto pubblico locale ad Asti pari a 1,54 ?, circa quattro volte più caro rispetto a Oristano (0,39 ?), e tre volte più caro rispetto a Cuneo (0,57 ?).
E ancora, in Veneto la tariffa ´all´ora´ più economica, in vigore a Treviso, equivale alla più cara in Puglia, registrata a Foggia (0,80 ?).
Il tutto a fronte di un incremento tariffario, nel trasporto urbano, del 16,4% da gennaio 2000 ad oggi, secondo dati Istat.
´La giungla tariffaria nel trasporto locale – ha commentato Giustino Trincia, vice segretario di Cittadinanzattiva -, ha ben poco di giustificabile, e al cittadino-consumatore ancora una volta non resta che pagare senza alcuna possibilità né di comprendere le ragioni di così tante differenze, né di incidere sui meccanismi che portano a fissare queste tariffe´.
Dall´analisi realizzata dall´Osservatorio prezzi & tariffe di Cittadinanzattiva, traspare il costo del federalismo nel settore del trasporto pubblico locale.
Per entrare nel merito l´indagine ha messo a punto una fase di monitoraggio in 46 città capoluogo di provincia (pari al 45% dei capoluoghi) in otto Regioni: Basilicata, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Veneto.
Tariffe mediamente più basse al sud e al centro, si legge nell´indagine, il costo orario medio è infatti inferiore per le regioni di Centro Sud (Sardegna 0,46 ?, Basilicata 0,57 ?, Molise 0,60 ?, Puglia 0,63 ? e Lazio 0,69 ?) rispetto a quelle del Nord (Piemonte 0,84 ?, Veneto 0,86 ? e Lombardia 0,87 ?).
Per quanto riguarda le metropoli, Milano è più cara di Roma in termini di abbonamento mensile (37,75 ? rispetto ai 30,00 ? di Roma) ed in termini di abbonamento annuale (300 ? contro i 230 ? di Roma) mentre si equivalgono in termini di costo orario (in entrambe 0,80 ?).
´Sollecitiamo le aziende del settore e le amministrazioni pubbliche´ ha concluso Trincia ´ad aprire un immediato confronto con le Organizzazioni di tutela dei diritti degli utenti su una politica tariffaria che, allo stato attuale, contribuisce a ridurre il potere di acquisto dei consumatori e ad aumentare l´inflazione senza fornire alcuna garanzia di miglioramento dell´accessibilità, della qualità e della sicurezza del trasporto pubblico locale´.
Nove i parametri considerati per il realizzo della ricerca:
- costo del biglietto a tempo (presente nel 90% dei casi),
- validità temporale del biglietto,
- costo orario,
- costo del biglietto di corsa semplice (presente solo nel 35% dei casi),
- costo del biglietto giornaliero (presente nel 43% dei casi),
- costo dell´abbonamento settimanale (presente nel 45% dei casi),
- costo dell´abbonamento mensile (presente nel 98% dei casi),
- costo dell´abbonamento mensile ridotto per studenti (presente nel 74% dei casi)
- e costo dell´abbonamento annuale (presente nel 54% dei casi).
Trasporto locale: le 10 città più care
Città
Costo biglietto
a tempo minimo
Durata (in minuti)
Costo ´all´ora´
Asti
0,77
30
1,54
Mantova
0,95
45
1,27
Pavia
0,95
60
0,95
Lecco
0,95
60
0,95
Bergamo
0,95
60
0,95
Verona
0,93
60
0,93
Cremona
0,90
60
0,90
Monza
0,90
60
0,90
Alessandria
0,87
60
0,87
Vicenza
1,00
70
0,86
Fonte: Cittadinanzattiva-Osservatorio prezzi & tariffe
Trasporto locale: le 10 città più economiche
Città
Costo biglietto
a tempo minimo
Durata (in minuti)
Costo ´all´ora´
Oristano
0,77
120
0,39
Nuoro
1,00
150
0,40
Viterbo
0,65
90
0,43
Cagliari
0,77
90
0,51
Matera
0,80
90
0,53
Sassari
0,80
90
0,53
Lecce
0,80
90
0,53
Taranto
0,80
90
0,53
Cuneo
0,85
90
0,57
Potenza
0,80
80
0,60
Campobasso
1,20
120
0,60
Fonte: Cittadinanzattiva-Osservatorio prezzi & tariffe
La comparazione completa a carattere regionale
Fonte: Cittadinanzattiva-Osservatorio prezzi & tariffe
Manuela Michelini – clickmobility.it
(12-10-2004)