Presidente e dirigenti, ospiti a Monaco di Baviera di un pool di aziende, ipotizzano l´avvio di una nuova collaborazione I presupposti per l´avvio di una collaborazione nel settore dei combustibili
Presidente e dirigenti, ospiti a Monaco di Baviera di un pool di aziende, ipotizzano l´avvio di una nuova collaborazione
I presupposti per l´avvio di una collaborazione nel settore dei combustibili di nuova generazione ci sono tutti.
Cotral studia le nuove frontiere dell´idrogeno nel trasporto pubblico e lo fa sbarcando a Monaco di Baviera in un incontro a più voci.
L´idrogeno non inquinante, facilmente reperibile in natura, ancora costoso nonostante tutto lascia aperti ampi varchi alla volontà di sperimentare.
Ed è proprio per questo che ieri il presidente della Cotral, Pierluigi Fioretti, insieme con alcuni dirigenti, è stato ospite a Monaco di Baviera, in Germania, di un consorzio di imprese che intendono iniziare una collaborazione con l´azienda romana e che hanno illustrato alla delegazione italiana il funzionamento dei mezzi ad idrogeno.
Il raggruppamento d´imprese, che comprende giganti del settore come Siemens, Bmw, Mann, Aral, Aiergas e al quale partecipa anche la Regione di Baviera sta già utilizzando questi mezzi nella gestione delle infrastrutture dell´aeroporto di Monaco. La delegazione italiana ha potuto apprezzarne il funzionamento e poi ha visitato la sede della Mann per un´ulteriore approfondimento e una prova dei veicoli.
´Lo sviluppo di nuove tecnologie ecosostenibili ? afferma Fioretti ? rientra nel processo di ammodernamento che stiamo già adottando in Cotral e al quale intendiamo dare ulteriore sviluppo e investimenti. Lo scopo ? conclude Fioretti ? è quello di migliorare in un futuro prossimo il servizio di trasporto pubblico extraurbano perché sia in linea con quanto stanno già sperimentando altri paesi europei´.
Manu Mich. – clickmobility.it
(17-12-2004)