Arezzo. Maggiori servizi e riduzione costi: parte la rivoluzione del tpl

Arezzo. Maggiori servizi e riduzione costi: parte la rivoluzione del tpl

In Provincia assegnato al consorzio capitanato da LFI il servizio di trasporto pubblico locale Parte con l´assegnazione dell´appalto per il servizio di tpl la rivoluzione nel settore del trasporto pubblico

In Provincia assegnato al consorzio capitanato da LFI il servizio di trasporto pubblico locale

Parte con l´assegnazione dell´appalto per il servizio di tpl la rivoluzione nel settore del trasporto pubblico locale aretino.
Le variazioni di grande portatata per il tpl sono state presentate ieri in Provincia dal presidente Vincenzo Ceccarelli, dall´assessore provinciale ai Trasporti Simone Pellegrini e da Riccardo Buffoni, responsabile della commissione di valutazione della gara di appalto.

Il servizio, assegnato ad un consorzio  composto da otto aziende, contempla i prossimi cinque anni, periodo  che si prevede caratterizzato da nuovi  e migliori servizi a  costi decisamente inferiori.
La rilevanza dell´appalto è data dai numeri: quasi 49 milioni di chilometri di percorrenze previste nel quinquennio, delle quali 37 milioni su rete extraurbana e 11 milioni e settecentomila su rete urbana, ed un offerta economica complessiva di oltre 75 milioni di euro.
Del consorzio di imprese che si è aggiudicato l´appalto fanno parte la LFI in qualità di mandataria e Sita, Atam, Lazzi, Florentia Bus, Ala, Baschetti e Autolinee Fabbri in qualità di mandanti.

´L´importante risultato ottenuto ? spiega il presidente della Provincia Vincenzo Ceccarelli ? è dovuta al fatto che abbiamo voluto che l´offerta migliorativa non fosse basata sull´aspetto economico, ma su quantità e qualità dei servizi. Per questo saremo in grado di garantire 266.000 chilometri percorsi in più con importanti servizi aggiuntivi, risparmiando dai 400 ai 500 milioni l´anno. Il consorzio tra le imprese di trasporto aretine consente infatti di evitare sovrapposizioni di servizi e di aggiungere nuove tratte´.

Tra le altre novità più significative che investiranno il trasporto pubblico locale vengono segnalate anche l´istituzione in forma sperimentale di un servizio a chiamata per il territorio di Sestino e l´aggiornamento del parco mezzi che consentirà di passare dal 62 all´85% degli autobus con aria condizionata, di migliorare l´accesso ai portatori di handicap e di ridurre le emissioni inquinanti. Molto importante anche l´introduzione di servizi innovativi quali il trasporto integrato bus-bici con noleggio gratuito di biciclette sia per gli spostamenti tradizionali che di quelli turistici.

´Per tutti questi motivi si può e si deve parlare di una vera rivoluzione per il trasporto pubblico locale anche se non c´è un cambiamento dei vettori – conclude il presidente della Provincia -´.

L´importanza dell´assegnazione dell´appalto è sottolineata anche dall´assessore ai Trasporti Simone Pellegrini. ´Le aziende  – spiega infatti Pellegrini – hanno capito l´importanza di stare insieme e questo ci consente di avere un solo soggetto con il quale colloquiare. Tra le novità introdotte, tutte importanti, voglio sottolineare l´aumento considerevole di servizi di trasporto urbano a Sansepolcro, che è del 12% e che migliora il collegamento con le frazioni della Montagna´.

I dettagli tecnici sono stati  forniti  Riccardo Buffoni che ha innanzitutto sottolineato l´aggiornamento dei percorsi urbani del comune di Arezzo verso le nuove zone direzionali e residenziali.
´Per ciò che riguarda il Casentino si è realizzato un importante lavoro di razionalizzazione delle corse e delle coincidenze, mentre in Valdichiana abbiamo 124.000 chilometri annui di percorsi per il nuovo ospedale della Fratta da tutti i comuni della vallata. In Valdarno sono state aumentate le corse della tratta Levane-San Giovanni-Figline, particolarmente importante per gli studenti, ed è stata istituita una nuova direttrice tra Terranuova e lo stabilimento Prada. L´ultima cosa che voglio sottolineare ? conclude l´ingegner Buffoni ? è che abbiamo attribuito grande importanza alla comunicazione con i cittadini e gli utenti con preciso riferimento ad un sistema di qualità´. Il nuovo sistema del trasporto pubblico locale sarà a regime entro pochi mesi, presumibilmente entro la fine di marzo 2005´.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(21-12-2004)

Left Menu Icon