Partono i lavori per collocare i cartelli. In rete oltre 3000 posti. Un sistema anti-traffico
Partiranno nei prossimi giorni i lavori edili per posizionare i 36 cartelli “intelligenti” per la nuova guida ai parcheggi in convalle.
L’iter si era aperto ufficialmente lo scorso aprile. I lavori per installare in tutta la convalle 36 cartelli di cui 14 “intelligenti” per segnalare in tempo reale la disponibilità di posti auto nelle dieci strutture di sosta a pagamento più ampie della città sono stati affidati alla Famas System di Egna in provincia di Bolzano.
Il sistema sarà perfettamente funzionante entro la prossima primavera (il programma da capitolato parla di fine aprile).
Il progetto esecutivo appalta opere per 525 mila euro. Di questi soldi 168 mila euro sono arrivati dai privati e il resto è stato finanziato al 50% dalla Regione che ha garantito un ulteriore contributo di 40 mila euro.
Il progetto sarà finanziato da queste società: la Parcheggi Italia per l’ex Zoo, la Csu per l’autosilo di via Auguadri e del parcheggo in Ticosa, Spt per il nuovo autosilo di via Anzani, Metropark per San Giovanni, il Valduce per il suo parcheggio, Esselunga per l’auotsilo del Dadone e la Promeco per l’autosilo di via Sirtori.
In tutto quasi 3000 parcheggi (c’è anche la struttura del IV Ponte) che entreranno per la prima volta in rete e permetteranno agli automobilisti di conoscere in tempo reale l’ubicazione delle strutture e quanti posti ci sono ancora a disposizione. Un sistema integrato che avrà la sua base operativa negli uffici della Csu di via Giulini e un collegamento in ogni area di sosta.
Sono 14 i cartelli a messaggio variabile e 22 quelli fissi che indicheranno da tutte le principali direttrici in entrata in convalle dove sono ubicati i posti auto e quanti ce ne sono a disposizione, tutto in tempo reale. L’intero sistema è stato progettato dall’ingegner Pierantonio Lorini, direttore dell’area Grandi Opere.
L’intero progetto si estenderà successivamente anche ai parcheggi di interscambio della periferia per un importo di altri 265 mila euro previsti per il prossimo bilancio. Il primo lotto coprirà i primi due principali itinerari di accesso in città: la direttrice sud (da Milano, Varese e Cantù) e la direttrice Nord-Ovest (dalla Svizzera e dalla sponda occidentale del Lario). Ciò permetterà di informare 68 mila automobilisti (66% dell’utenza giornaliera che arriva in convalle) sullo stato di occupazione dei parcheggi. In questo modo sono stati calcolati effetti benefici sulla fluidità del traffico poichè verranno eliminati i percorsi “casuali” alla ricerca di un parcheggio. Inoltre il sistema funzionerà da guida per gli stessi turisti.Manu Mich. – clickmobility.it