Reggio Emilia. Il trasporto merci nel centro storico: la Provincia promuove progetto d’intesa con il Comune e il cofinanziamento della Regione E.R.

FRA GLI OBIETTIVI: EFFICENTARE IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE, RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE E IL TRAFFICO NEL CENTRO STORICO.PUNTO PRIMO RENDERE PIù EFFICIENTE IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DELLE MERCI ALL’INTERNO DEL CENTRO

FRA GLI OBIETTIVI: EFFICENTARE IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE, RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE E IL TRAFFICO NEL CENTRO STORICO.
PUNTO PRIMO RENDERE PIù EFFICIENTE IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DELLE MERCI ALL’INTERNO DEL CENTRO STORICO.
PUNTO SECONDO RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE E IL TRAFFICO.
REGGIO EMILIA AVVIA UNO STUDIO DI FATTIBILITà, AFFIDATO A TBRIDGE SPA, PER MIGLIORARE LA DISTRIBUZIONE DELLE MERCI LASCIANDO SPAZIO AGLI STUDENTI DI  INGEGNERIA DELL’ATENEO REGGIANO E MODENESE.

IL PROGETTO è PROMOSSO DALLA PROVINCIA, D’INTESA AL COMUNE, E VERRà REALIZZATO GRAZIE ANCHE ALL’AIUTO DELL’UNIVERSITà DI MODENA E REGGIO EMILIA (CENTRO DI RICERCA E COMPETENZE NELLA LOGISTICA E NEI TRASPORTI).

CON LA CAMPAGNA DI INTERVISTE SI AVVIA IN QUESTI GIORNI LA PRIMA PARTE DELLO STUDIO CHE PUNTA ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLA LOGISTICA URBANA DELLE MERCI.

LE INTERVISTE VENGONO REALIZZATE  CON L’OBIETTIVO DI CHIEDERE L’OPINIONE DEI  TITOLARI O GESTORI DI ESERCIZI PUBBLICI E  COMMERCIALI ALL’INTERNO DEL PERIMETRO DEI VIALI DELLA CIRCONVALLAZIONE, SINGOLI OPERATORI O AZIENDE DI TRASPORTO CHE ACCEDONO ALL’AREA PEDONALE E ALLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO (ZTL).

GLI STUDENTI SVOLGERANNO UN RUOLO IMPORTANTE NELLA RICERCA, SEGUENDO UNA METODOLOGIA DI INDAGINE GIà AMPIAMENTE SPERIMENTATA E DEFINITA DALLA REGIONE ER, DANDO SPAZIO DAPPRIMA A DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DEI FLUSSI MERCI ALL’INTERNO DELLA CITTà QUINDI, ATTRAVERSO IL RAFFRONTO CON UNA “CASISTICA EUROPEA” E CON IL CONTRIBUTO DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, FORMULERANNO PROPOSTE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE IN AMBITO URBANO (PREVEDENDO ANCHE L’UTILIZZO DI VEICOLI ECOLOGICI E L’EVENTUALE REALIZZAZIONE DI PIATTAFORME LOGISTICHE ESTERNE AL CENTRO STORICO) E DI GESTIONE ORGANIZZATIVA E FINANZIARIA.
LO STUDIO, COFINANZIATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA, RIENTRA NELL’AMBITO DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE SULLA QUALITà DELL’ARIA E IN UN PIù AMPIO PROGETTO EUROPEO DENOMINATO CITY PORTS, FINALIZZATO ALLA CREAZIONE DI UNA RETE DI ESPERIENZE PILOTA SUL MIGLIORAMENTO DEL TRASPORTO MERCI NELLE AREE URBANE.
LE VARIE FASI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO POTRANNO ESSERE SEGUITE SUL SITO WEB DELL’OSSERVATORIO LOGISTICO DELL’ATENEO REGGIANO  MANU MICH. – CLICKMOBILITY.IT

Left Menu Icon