POTENZA. BASILICATA SI CANDIDA QUALE REGIONE CAPOFILA PROGETTO COOPERAZIONE PER MOBILITA' SOSTENIBILE

POTENZA. BASILICATA SI CANDIDA QUALE REGIONE CAPOFILA PROGETTO COOPERAZIONE PER MOBILITA' SOSTENIBILE

Punta al recupero e alla valorizzazione dei centri storici il nuovo progetto di cooperazione internazionale finanziato nelL'ambito del programma comunitario Interreg III – Medocc.Progetto per il quale la Basilicata avanza

Punta al recupero e alla valorizzazione dei centri storici il nuovo progetto di cooperazione internazionale finanziato nelL'ambito del programma comunitario Interreg III – Medocc.
Progetto per il quale la Basilicata avanza la candidatura di Regione capofila.

Poggiando su una linea di cooperazione transnazionale i soggetti coinvolti si pongono l’obiettivo di trasferire le eccellenze italiane nel settore della mobilità sostenibile nei centri storici di altri Paesi del Mediterraneo.

Denominato “Mobilità sostenibile per il recupero e la valorizzazione dei centri storici” il progetto sarà finanziato fra le pieghe del programma comunitario Interreg III – Medocc, al quale il Dipartimento Infrastrutture, Mobilità e Lavori pubblici della Regione Basilicata, intende partecipare in collaborazione con l’Osservatorio interregionale sulla cooperazione allo sviluppo.

“La proposta progettuale – ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Lavori pubblici della Regione Basilicata, Francesco Mollica – consiste in un importante progetto di cooperazione internazionale che mira ad accrescere la collaborazione e l’integrazione tra le regioni del Sud del Mediterraneo e con l’Egitto in particolare. Ma soprattutto è una proposta con la quale puntiamo in particolare al trasferimento delle eccellenze e delle competenze più significative della Regione Basilicata in materia di implementazione di piani di sviluppo dei trasporti urbani”.

Con tutta probabilità la città scelta per L'intervento iniziale sarà Il Cairo.
Ma vediamo da vicino i punti salienti del percorso.
Il progetto prevede innanzitutto la redazione di uno studio di fattibilità per lo sviluppo di un piano dei trasporti compatibile con lo sviluppo sostenibile del centro storico di una città egiziana. Scopo specifico sarà limitare con gradualità fino ad eliminare il transito e la sosta del traffico turistico dal centro storico. Lo studio di fattibilità dovrà incidere sul livello tecnologico e logistico (introduzione di nuove modalità tecniche e tecnologiche, nuovi metodi di controllo tariffario e gestione dei flussi), sul livello imprenditoriale (azioni virtuose che coinvolgano alberghi, autolinee, ristoranti e residenti) e sul livello amministrativo (piani regionali dei trasporti).

Per l’elaborazione della proposta progettuale il Dipartimento Infrastrutture della Regione “ha ritenuto – spiega ancora Mollica – di doversi avvalere della collaborazione dei tecnici dell’Osservatorio interregionale sulla cooperazione allo sviluppo, struttura costituita dalla Conferenza dei presidenti delle Regioni italiane proprio per supportare le azioni di cooperazione internazionale.
Si tratta di un impegno importante, che conferma l’attenzione della Basilicata al tema delle relazioni euro – mediterranee e che impegna la nostra Regione ad essere protagonista di azioni volte a creare le condizioni per uno sviluppo sostenibile”.

Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon