Regione e Trenitalia lavoreranno all'introduzione di un sistema di bigliettazione elettronica con un’unica modalità di pagamento per ferro e gomma

GENOVA. REGIONE-TRENITALIA: NUOVA CABINA DI REGIA TECNICA

GENOVA. REGIONE-TRENITALIA: NUOVA CABINA DI REGIA TECNICA

Il confronto fra le parti ha prodotto la nascita della nuova struttura per verificare e monitorare l'andamento dei servizi ferroviari

Sarà la nuova cabina di regia tecnica a  verificare e monitorare costantemente l’andamento dei servizi ferroviari in Liguria.
Il confronto di ieri – fra l’assessore ai trasporti della Regione Liguria Luigi Merlo e una delegazione di Trenitalia guidata dal direttore generale operativo Massimo Ghenzer –  ha portato Regione Liguria e Trenitalia a prendere la decisione di dare il via a questa nuova struttura.

Ieri si è verificato principalmente lo stato dei rapporti tra la Regione e Trenitalia in previsione del rinnovo del contratto di servizio e si è stabilita l’immediata istituzione di una cabina di regia tecnica con rappresentanti della Regione Liguria e di Trenitalia per verificare e monitorare costantemente l’andamento dei servizi ferroviari in Liguria.

Il tavolo di lavoro ha permesso di affrontare questioni di particolare urgenza per quel che riguarda l’avvio del nuovo orario. Tenuto conto del fatto che si introduce per la prima volta l’orario cadenzato, che ha già mosso un numero consistente di sollecitazioni per integrare o modificare la proposta, il confronto ha permesso di stabilire tre punti fermi:

– la cabina di regia tecnica avvierà immediatamente un ulteriore approfondimento delle richieste pervenute dagli enti locali e dalle associazioni dei pendolari per verificare la possibilità di recepire le variazioni d’orario tecnicamente possibili entro il 15 gennaio.
– la cabina di regia comunque monitorerà trimestralmente tutti gli indicatori del trasporto regionale e provvederà ai necessari interventi di adeguamento dell’offerta e della produzione.
– Trenitalia, in via sperimentale per i prossimi sei mesi, ha dato la disponibilità a praticare agevolazioni tariffarie sui  servizi IC anche per percorsi in ambito regionale nelle fasce orarie pendolari riconoscendo uno sconto dell’ 80% agli abbonati sul prezzo della Carta di ammissione IC. Nell’ambito del nuovo contratto di servizio la Regione verificherà la possibilità di concorrere all’integrazione.

Dal canto suo Trenitalia aumenterà il personale di macchina (20 addetti), di bordo treno (15) e di manutenzione (15) per un totale di 50 unità.

A tale riguardo, Trenitalia ha annunciato di aver disposto una nuova e più efficiente organizzazione delle manutenzione per il materiale rotabile che consentirà di assicurare l’apertura delle officine per sette giorni su sette, e su tre turni giornalieri per cinque giorni. Sono stati anche migliorati i cicli manutentivi per garantire una maggiore efficienza e affidabilità (da 12 giorni fra un interventi e l’altro si è scesi a cinque giorni)

Dal giorno di entrata in vigore del nuovo orario 42 carrozze di media distanza andranno a sostituire altrettante di modello UICX che hanno creato i noti problemi di incarrozzamento nelle stazioni. L’intero parco UICX delle Liguria sarà sostituito entro luglio.

Nel corso del 2006 saranno inoltre assegnate alla Liguria cinque nuove locomotive E464, particolarmente affidabili per un trasporto di tipo regionale.

Entro dicembre 2006 saranno in linea quattro nuovi treni VIVALTO a doppio piano (20 carrozze per circa 800 posti a convoglio) che consentiranno di aumentare la capacità e la qualità di trasporto dei passeggeri.

La Regione e Trenitalia hanno, inoltre, stabilito di lavorare congiuntamente ad un progetto che permetta l’introduzione di un sistema di bigliettazione elettronica che consenta un’unica modalità di pagamento per i servizi su ferro e su gomma.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon