I dati parlano di un taglio del 6%, pari a 3.5 milioni di litri in meno consumati in un anno, e di Un'emissione in atmosfera pari a circa 950 tonnellate di CO2 in meno all'anno
Un taglio netto e deciso sul consumo di carburante. Oggetto del desiderio il nuovo cambio a sei marce realizzato dalla società tedesca ZF, che ha scelto per la sperimentazione in Italia la Trambus, ieri padrona di casa impeccabile in occasione della presentazione ufficiale dei dati relativi alla sperimentazione.
L'azienda tedesca, leader mondiale nella costruzione di trasmissioni automatiche, cambi meccanici, idroguide in particolare di autobus, è da alcuni anni fornitore di Trambus con cui collabora anche per lo sviluppo di nuovi prodotti.
Infatti, già dal 2002 Trambus è officina autorizzata ZF Italia e gestisce, L'interno delle officine centrali, un banco prova dinamico per cambi automatici ZF di elevata tecnologia per gli interventi di manutenzione sugli autobus.
I dati sulla sperimentazione delle 6 marce presentano risvolti interessanti.
Il nuovo sistema di trasmissione consente una netta riduzione di consumi e di conseguenza delle emissioni inquinanti da parte dei mezzi sui cui è installato.
Già utilizzato in altre città europee il cambio è stato testato a Roma per un periodo di 4 mesi su un autobus Irisbus 491, in servizio sulla linea 708 e i dati sono stati comparati con quelli relativi ad un autobus dalle stesse caratteristiche, ma dotato di un cambio di serie a 5 marce.
La linea bus 708 (con capolinea in piazzale delL'Agricoltura L'Eur e a via Versari a Spinaceto) ha una lunghezza di 9 chilometri ed effettua 28 fermate.
Durante la sperimentazione gli autisti non erano informati delL'installazione a bordo del nuovo cambio, così che lo stile di guida non ne fosse influenzato. La riduzione dei consumi di carburante registrata con il nuovo cambio a 6 marce è stata pari al 6%, rispetto al cambio a 5 marce. Questo comporta un risparmio di 2.76 litri di carburante ogni 100 chilometri, pari a circa 1.380 litri di carburante risparmiato L'anno per ciascun bus.
Moltiplicato per una flotta di circa 2.600 autobus, il risparmio sarebbe pari a circa 3.5 milioni di litri di carburante L'anno. Di conseguenza, con il risparmio del 6% di carburante per tutta la flotta, entrerebbero in atmosfera circa 950 tonnellate di CO2 in meno L'anno.
E' da sottolineare che anche in altre città i risparmi sul consumo di carburanti con il cambio a sei marce Zf-Ecomat sono stati simili: a Weimar (Germania) -5%; a Baden Baden -8,7%; ad Amburgo -5,5% e ad Hong Kong -8%. Manutenzione a distanza. Infine, durante L'evento di oggi è stato siglato un protocollo di intesa tra Trambus e ZF-Italia per la concezione e lo sviluppo di un sistema di controllo "a distanza" dei parametri di funzionamento delle trasmissioni montate sui veicoli aziendali, che consentirà: ottimizzazione della gestione dei guasti accidentali, miglioramento dei programmi di manutenzione, aumento delL'efficienza dei veicoli e riduzione dei costi di gestione. M. Gio. M. – clickmobility.it