La Commissione europea finanzia un progetto di ricerca per il realizzo di un sistema di sicurezza antiterrorista
L'Ue si impegna nella lotta contro il terrorismo.
Un impegno che si concretizza con lo stanziamento di 15 milioni di euro destinati a nuove ricerche per proteggere i passeggeri del trasporto pubblico.
Gli attentati terroristici coinvolgono da vicino i circuiti della metropolitana urbana e rappresentano un pericolo imminente per i cittadini delL'Ue.
È per questo che la Commissione ha deciso di finanziare un progetto di ricerca sulla sicurezza antiterrorista destinato ad individuare al meglio le minacce e per questo proteggere al meglio i passeggeri del trasporto pubblico.
Il progetto poggia sulL'utilizzo di informazioni provenienti da "captatori", macchine fotografiche autonome o teleguidate, radar ad onde penetranti e scanner. Si tratta di uno dei 13 progetti scelti nelL'ambito delle "Azioni di preparazione della ricerca per la sicurezza".
Gli otto progetti tecnologici e le cinque attività integrative scelte beneficeranno di un finanziamento comunitario di 15 milioni di euro. Tenuto conto delL'importanza crescente delle ricerche nel settore della sicurezza, la Commissione ha proposto di aumentare sensibilmente il bilancio annuale passando dai circa 15 milioni di euro ai 250 milioni, L'anno, entro il 2007.
"I recenti eventi di Londra mostrano quanto i sistemi di trasporto pubblico siano vulnerabili – ha dichiarato il vicepresidente Günter Verheugen -. La Commissione è determinata a fare tutto il possibile per proteggere i nostri cittadini finanziando la ricerca in tutta L'Ue".
"I risultati dei progetti di ricerca costituiranno un passo importante nel rafforzamento della capacità delL'Ue di prevenire e combattere il terrorismo – ha spiegato il vice-presidente Franco Frattini, responsabile del coordinamento per la lotta al terrorismo -".
Gli altri progetti mireranno a migliorare la sorveglianza dei porti e delle coste delL'Europa puntando in particolare su sistemi di protezione integrata del sistema di trasporto aereo, compresi gli aeromobili, le infrastrutture al suolo e le reti d'informazione antiterrorista.
Parte integrante del pacchetto progettuale anche il realizzo di un sistema che permette di individuare prima di tutto le attività sospette, proteggendo fermamente gli elaboratori collegati alle reti.
Questo progetto riguarda L'interoperabilità dei servizi di informazioni e permette L'analisi ed il consolidamento delle informazioni tratte da fonti diverse.
"I progetti hanno lo scopo di definire al tempo stesso soluzioni tecniche ai problemi incontrati e determinare concetti operativi – spiegano a Bruxelles -".
La Commissione elabora attualmente la terza ed ultima gara d'appalto relativa L'azione preparatoria per la ricerca sulla sicurezza, che dovrebbe essere pubblicata ad inizio febbraio 2006.
Perchè tutto sia pronto per il 2007, e la nuova tranche finanziaria, un comitato consultivo per la ricerca europea sulla sicurezza (ESRAB), composto da operatori nei settori pubblici e privati, è stato creato e opera attualmente in Commissione sul contenuto e la messa in opera della ricerca sulla sicurezza nel contesto del 7mo programma quadro di RTD (2007-2013).Manuela Michelini – clickmobility.it