OGGI SI FERMA IL COMPARTO FERROVIARIO: OTTO ORE DI SCIOPERO DI TUTTI I LAVORATORI DI OGNI ORDINE E GRADO DEL GRUPPO FS DALLE 09.01 ALLE 16.59  

OGGI SI FERMA IL COMPARTO FERROVIARIO: OTTO ORE DI SCIOPERO DI TUTTI I LAVORATORI DI OGNI ORDINE E GRADO DEL GRUPPO FS DALLE 09.01 ALLE 16.59  

l'azione promossa dal  SULT, Sindacato Unitario Lavoratori Trasporti, è finalizzato all’ottenimento di standard di sicurezza più elevati nel trasporto ferroviario

Stop del  trasporto ferroviario. Proclamato dal SULT, Sindacato Unitario Lavoratori Trasporti, Comparto Attività Ferroviarie, oggi sciopero generale di  8 ore di tutti i lavoratori di ogni ordine e grado del Gruppo FS dalle 09.01 alle 16.59.
L’azione fa seguito al precedente sciopero di 24 ore dello scorso 16 gennaio ed è finalizzato all’ottenimento di standard di sicurezza più elevati nel trasporto ferroviario. Il SULT condivide e sostiene le lotte dei lavoratori, dei rappresentanti RSU ed RLS associati nel coordinamento “12 Gennaio” sorto spontaneamente dopo la sciagura di Crevalcore in cui perirono 17 persone fra cui 5 ferrovieri.
Le rivendicazioni scaturite da una serie di assemblee fra i lavoratori e rappresentate anche a Roma nella Marcia per la sicurezza dello scorso 25 febbraio riguardano inoltre il ritiro di 4 licenziamenti comminati ad altrettanti colleghi che denunciarono in TV le condizioni di scarsa sicurezza e di centinaia di sanzioni applicate ai lavoratori che giornalmente si oppongono alle leggerezze aziendali su tale delicato aspetto.

"Il SULT – si legge nel comunicato – ritiene indispensabile che il Gruppo FS avvii nell’immediato l’istallazione di nuove e più efficaci tecnologie, estendendo quelle già sperimentate anche sui tratti di linea che ne sono privi e che purtroppo sono stati teatro dei più recenti incidenti. E’ necessario inoltre che FS rinunci a progetti (VACMA, agente unico, Rete Snella) finalizzati esclusivamente al contenimento dei costi operativi ed alla riduzione selvaggia del numero degli addetti, in particolare nei settori connessi alla circolazione treni. E’ inoltre assolutamente insufficiente l’azione del Ministro Lunardi che, di concerto con FS e con i sindacati firmatari del CCNL, ha recentemente disposto l’istituzione di un Osservatorio paritetico sulla sicurezza, peraltro non ancora attivato ed in ogni caso strumento di mera lottizzazione di poltrone. Nel frattempo altri incidenti si sono verificati o sono stati evitati per puro caso ed ulteriori".

Fs garantisce la circolazione di 4 treni su 5 nei collegamenti di media e lunga percorrenza (effettuati con treni Eurostar, Intercity, Espressi). Lo sciopero non intacca le fasce orarie di maggiore mobilità pendolare (6-9, 18-21) durante le quali i treni regionali, interregionali e diretti saranno quindi regolari.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon