FIRENZE. DA OGGI VIA A TRE GIORNATE DI BLOCCO PER I VEICOLI PIÙ INQUINANTI

FIRENZE. DA OGGI VIA A TRE GIORNATE DI BLOCCO PER I VEICOLI PIÙ INQUINANTI

Da oggi e per tre giorni Firenze provvede a bloccare la circolazione dei mezzi più inquinanti.E' scattato oggi il provvedimento che coinvolge Firenze e i sette comuni delL'area omogenea (Bagno

Da oggi e per tre giorni Firenze provvede a bloccare la circolazione dei mezzi più inquinanti.
E' scattato oggi il provvedimento che coinvolge Firenze e i sette comuni delL'area omogenea (Bagno a Ripoli, Calenzano, Lastra a Signa, Signa, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Scandicci).
Un via che vede una novità in più rispetto al provvedimento degli anni passati: il mercoledì non potranno circolare anche le autovetture a benzina e i diesel immatricolati prima del 1 gennaio 1997, quelli che vengono classificati come Euro1.
Per tutti i tre giorni (martedì, mercoledì e giovedì) rimane il divieto per le auto non catalizzate, i diesel ante 1993, i ciclomotori a due, tre e quattro ruote non catalizzati (non omologati ai sensi della direttiva CEE del 1997) e i veicoli leggeri a benzina e diesel adibiti al trasporto merci (con capacità di carico inferiore o uguale a 35 quintali e immatricolati prima delL'ottobre del 1994).

Il provvedimento partito il primo gennaio per quel che concerne  i veicoli cosiddetti "Euro 0", quelli cioè più inquinanti e che non rientrano nel mercoledì ecologico, sarà in vigore fino al 31 dicembre 2005. Per gli Euro1 il provvedimento durerà fino al 30 aprile 2005. Il divieto di circolazione riguarda L'intero territorio comunale dalle 8 alle 19.

"Grazie L'apporto ulteriore degli euro 1 si riesce a diminuire del 28 per cento il totale delle emissioni – ha detto L'assessore L'ambiente Claudio Del Lungo -, in quanto gli euro 1 a benzina sommati ai diesel euro1 comportano una diminuzione complessiva di circa il 10 per cento". L'assessore ha poi sottolineato come si tratti di un provvedimento progressivo, ispirato alla valutazione delL'efficienza e che ha L'obiettivo di abbassare i livelli di Pm10 così come richiesto dalle direttive delL'Unione europea.

Ma vediamo nel dettaglio le deroghe: via libera ai mezzi elettrici, a metano, a gpl. Saranno esonerati anche i veicoli a benzina e diesel destinati al trasporto merci non conformi alla direttiva Cee 93/59 i cui proprietari dimostrino di essere in possesso di un contratto d'acquisto di un veicolo commerciale a metano, o gpl, o bifuel. Stessa deroga varrà per le autovetture non conformi alla direttiva Cee 91/441, per i ciclomotori non catalizzati. Potranno circolare liberamente i veicoli delle forze delL'ordine, forze armate, vigili del fuoco, i mezzi d'emergenza, protezione civile, del servizio postale; i mezzi di servizio dei magistrati, guardia medica, medici e veterinari in visita domiciliare, infermieri in turno di reperibilità, paramedici ed assistenti domiciliari, invalidi, delle persone che si devono recare nelle strutture sanitarie per visite mediche, terapie, analisi. Via libera ai veicoli per il trasporto di prodotti deperibili, degli ambulanti limitatamente al rientro dai mercati (fascia oraria 13,30 -14,30), ai veicoli impegnati per particolari o eccezionali attività a discrezione degli Agenti della Polizia municipale.
Per quanto riguarda gli Euro 1 il cui transito è vietato il mercoledì , sono esonerati dal divieto le autovetture che effettuano car pooling e che quindi viaggiano con almeno tre persone a bordo.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon