Si è aperta ieri la Conferenza nazionale sull'ambiente organizzata da Anci con la collaborazione del Ministero dell'Ambiente. Oggi e domani proseguono i lavori”l'aumento di un centesimo dell'accisa su benzina e gasolio è una proposta minima” sottolinea Bernocchi dell'AnciAtteso l'intervento del ministro Matteoli per domattina
TRE GIORNI DI CONFRONTO SULL’AMBIENTE. SI è APERTA IERI  NELL’AUDITORIUM DI SAN ROMANO, A LUCCA, LA CONFERENZA NAZIONALE INTERISTITUZIONALE SULL’AMBIENTE ORGANIZZATA DALL’ANCI CON LA COLLABORAZIONE DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE, APPUNTAMENTO   CHE CARATTERIZZA ANCHE LA GIORNATA ODIERNA E QUELLA DI DOMANI.
L’INIZIATIVA DI GRANDE RESPIRO VEDRà, AD ESEMPIO, OGGI NEL POMERIGGO UN WORKSHOP SULLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI E LA TAVOLA ROTONDA SUL CICLO DEI RIFIUTI, NEL CORSO DEL QUALE VERRà PRESENTATO IL RECENTE ACCORDO QUADRO ANCI-CONAI.
A SEGUIRE, L’AUDITORIUM LUCCHESE OSPITERà IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ANCI.
A FAR GLI ONORI DI CASA, IL SINDACO DI LUCCA PIETRO FAZZI CHE SI è SOFFERMATO SULLA NECESSITà CHE LE VARIE ISTITUZIONI COLLABORINO IN MANIERA SEMPRE PIù STRETTA E NON SOLTANTO PER QUANTO RIGUARDA I TEMI AMBIENTALI.
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ANDREA TAGLIASACCHI HA POSTO L’ATTENZIONE SU QUELLE CHE SONO, DALL’EROSIONE DELLA COSTA AL CONSUMO IDRICO DEL DISTRETTO CARTARIO, LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI CON LE QUALI DEVE CONFRONTARSI IL TERRITOIO – AMMINISTRAZIONI, IMPRESE, CITTADINI – LUCCHESI.
FRA I “PADRONI DI CASA” ANCHE IL PRESIDENTE DELL’ANCI TOSCANA, IL SINDACO DI PISA PAOLO FONTANELLI, CHE, RIFERENDOSI ALLA QUESTIONE SMOG, HA RICORDATO CHE I PROVVEDIMENTI PRESI DAI SINDACI IN QUESTE SETTIMANE E QUELLI CHE POTRANNO VENIRE “HANNO IL CARATTERE DELLA STRAORDINARIETà”. OCCORRE ADESSO UN CAMBIO DI MARCIA, AL FINE DI TROVARE RISPOSTE STRUTTURALI SUL PIANO DELLA MOBILITà. TARGHE ALTERNE E PROVVEDIMENTI ANALOGHI, ANCHE IN UNA CITTà COME PISA FRA LE PRIME A FARE I CONTI CON L’EMERGENZA POLVERI, NON SONO MAI PRESI A CUOR LEGGERE. “SIAMO CONSAPEVOLI – HA DETTO – CHE QUANDO SI TRATTA DI FERMARE O DI RIDURRE IL TRAFFICO SI CREANO DIFFICOLTà”.
NON DI SOLO INQUINAMENTO DELL’ARIA HA PARLATO, QUINDI, IL SOTTOSEGRETARIO ALL’AMBIENTE ROBERTO TORTOLI CHE, DOPO AVER RICORDATO CHE ANCHE IL MINISTERO DELL’ECONOMIA STA CERCANDO LE RISORSE PER AFFRONTARE LA SITUAZIONE, HA POSTO L’ACCENTO, SULL’ALTRA EMERGENZA CON LA QUALE SI STA MISURANDO IN QUESTI GIORNI L’ITALIA. QUELLA DEI RIFIUTI, MATERIA SULLA QUALE è NECESSARIO UNO SFORZO DI FORMAZIONE E DI INFORMAZIONE DELLA POPOLAZIONE CHE “NON ACCETTA NUOVE LOCALIZZAZIONI E NUOVI IMPIANTI, PER QUANTO SICURI” QUANDO “VECCHI IMPIANTI, PIù INQUINANTI” FINISCONO DI CONSEGUENZA PER RESTARE IN FUNZIONE”.
DI COMUNI PRONTI AD ASSUMERSI LA RESPONSABILITà DI SCELTA “IMPOPOLARE MA NECESSARIA” HA DISQUISITO FILIPPO BERNOCCHI, RESPONSABILE DELLE POLITICHE AMBIENTALI DELL’ANCI. “E’ IL GOVERNO CHE DEVE AVERE IL CORAGGIO DI PROCEDERE” – HA DETTO BERNOCCHI  RIFERENDOSI ALL’EMERGENZA SMOG E ALLA NECESSITà DI REPERIRE LE RISORSE FINANZIARIE PER ARGINARLA.
SECONDO BERNOCCHI, L’AUMENTO DI UN CENTESIMO DELL’ACCISA SU BENZINA E GASOLIO è UNA PROPOSTA MINIMA. “CON TRE CENTESIMI SAREBBE POSSIBILE REPERIRE CIRCA 1 MILIONE E 400 MILA EURO”, HA OSSERVATO BERNOCCHI SPIEGANDO CHE SIA CHE SI  PROCEDA  SULLA STRADA DELLE ACCISE O CHE SI INTRAPRENDA QUELLA DELLE TASSE DI SCOPO, L’IMPORTANTE è SAPERE CHE “I COMUNI SONO PRONTI AD ASSUMERSI LA RESPONSABILITà DI UNA SCELTA IMPOPOLARE” MA CHE AVREBBE COMUNQUE “UN IMPATTO INFLAZIONISTICO QUASI INFINITESIMALE”.
E’ INSOMMA IL GOVERNO CHE DEVE ADESSO RISPONDERE, E PRESTO HA SPIEGATO DI GETTO BERNOCCHI CHE ATTENDE L’INTERVENTO DEL MINISTRO MATTEOLI, PER LE CONCLUSIONI, SPERANDO CHE GIà SABATO MATTINA POSSA ANTICIPARE AGLI AMMINISTRATORI INTERVENUTI ALLA CONFERENZA I CONTENUTI DEL PROVVEDIMENTO ALLO STUDIO DELL’ESECUTIVO.
“NELL’ULTIMO VERTICE A PALAZZO CHIGI – HA AGGIUNTO BERNOCCHI – ABBIAMO FATTO BEN PRESENTE AL SOTTOSEGRETARIO LETTA CHE SAPPIAMO GIà COME SPENDERE QUEI SOLDI, CHE NON è NECESSARIO APRIRE ALCUN TAVOLO”.
BERNOCCHI HA QUINDI RICORDATO CHE NUMEROSE CITTà HANNO RAGGIUNTO O STANNO RAGGIUNGENDO IL TETTO DEI 35 GIORNI DI SUPERAMENTO DEL LIMITE SULLE POLVERI SOTTILI NELL’ARIA. “L’ALTERNATIVA, SE NON SARANNO SUBITO REPERITE LE RISORSE, è PESANTE. PENSIAMO A QUANTI PUNTI DI PIL POTRANNO ESSERE PERSI NEL CASO DI PROVVEDIMENTI RADICALI DI BLOCCO E DI CONTENIMENTO DEL TRAFFICO. CHE OGNUNO – HA CONCLUSO – SI ASSUMA LE SUE RESPONSABILITà POLITICHE”.M. GIO. M. – CLICKMOBILITY.IT