MILANO. TRE NUOVI LOCOMOTORI: PRESENTATI IERI SONO PARTE INTEGRANTE DELL'ATTUAZIONE DEL "PROTOCOLLO D'INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE"

MILANO. TRE NUOVI LOCOMOTORI: PRESENTATI IERI SONO PARTE INTEGRANTE DELL'ATTUAZIONE DEL "PROTOCOLLO D'INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE"

“Dove sta circolando il nuovo materiale rotabile la puntualità è migliorata” spiega il presidente Formigoni

Acquistati da Trenitalia con il cofinaziamento della Regione Lombardia sono stati presentati ieri alla stazione di Milano Porta Garibaldi, tre nuovi locomotori.
Presenti il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, L'assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Massimo Corsaro, e il responsabile di Trenitalia per la Lombardia, Ewald Fischnaller.

L'iniziativa è parte integrante delL'attuazione del "Protocollo d'intesa per il miglioramento del servizio ferroviario regionale in  Lombardia", sottoscritto a fine novembre 2004, che mobilita 130  milioni di euro di investimenti per aumentare quantità e qualità  del servizio ferroviario regionale.

"Dove sta circolando il nuovo materiale rotabile – ha detto il  presidente Formigoni – la puntualità è migliorata. La situazione non è ancora ottimale ma le punte acute di disservizi dei mesi  scorsi tendono a non ripetersi. Abbiamo imboccato la strada giusta. E cominciamo a vedere i risultati di una programmazione  oculata, da tempo decisa".

Soddisfatto L'assessore Corsaro che ha valutato positivamente  la puntualità con cui FS ha messo in esercizio i nuovi mezzi, dopo i numerosi solleciti a rispettare il protocollo firmato con Regione Lombardia e si è augurato che "la puntualità con cui sono arrivati i nuovi locomotori sia di buon auspicio per la puntualità dei treni che quotidianamente viaggiano nella nostra Regione. La Lombardia è il primo cliente di Trenitalia e come  tale vuole essere trattata".

L'accordo di novembre, come ricordiamo, prevede  un radicale rinnovo del materiale rotabile, grazie L'acquisto (cofinanziato da Regione Lombardia) di 37 nuovi locomotori (16 nel 2005 e 21 nel 2006) e  di 30 nuove carrozze a doppio piano (equivalenti a 5 nuovi  treni) oltre alla sostituzione di 46 vecchi locomotori con mezzi  più recenti ed efficienti.
Prevede inoltre L'ammodernamento di  30 stazioni.
Da dicembre ad oggi c'è stato già un aumento di 85 unità  circolanti, persistono però i problemi di manutenzione.
"Regione Lombardia – ha detto ancora Corsaro – ha ottenuto da  Trenitalia, L'estensione delL'orario di manutenzione per i treni  e L'abolizione della multa di 25 euro per chi sale sul treno  senza biglietto. Altri due passi in avanti ottenuti con la  pressione della Regione Lombardia e la collaborazione di  Trenitalia".

La Regione Lombardia, come tutte le Regioni, esercita le competenze in materia di trasporto ferroviario solo dal 2002.
Dal 2002 al 2005:
– la Lombardia ha aumentato i milioni di treni/chilometro da  28,8 a 31 (+11,7%)
– 633 milioni di euro sono stati gli investimenti per L'acquisto  di materiale rotabile
– 1.020 milioni di euro sono stati gli investimenti sulla rete.

Inoltre sono stati introdotti (prima Regione in Italia) i  Contratti di Servizio che prevedono anche penali per le società  e bonus per i pendolari del 20%o (concordato con le associazioni  dei consumatori e con i comitati dei pendolari) come rimborso  per gli abbonati che utilizzano una linea caratterizzata, in un  determinato mese, da ritardi e soppressioni. Nel 2003 il bonus è  scattato 67 volte e 90  nel 2004.Man Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon