ROMA. PIÙ QUALITÀ E SANZIONI PIÙ SEVERE: OGGI IN GIUNTA REGIONALE L'APPROVAZIONE DEL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO TRENITALIA 2004-2005

ROMA. PIÙ QUALITÀ E SANZIONI PIÙ SEVERE: OGGI IN GIUNTA REGIONALE L'APPROVAZIONE DEL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO TRENITALIA 2004-2005

Passa oggi in giunta regionale L'approvazione del nuovo contratto di servizio 2004-2005 tra la Regione Lazio e Trenitalia per la gestione del trasporto ferroviario regionale. Il nuovo contratto di servizio

Passa oggi in giunta regionale L'approvazione del nuovo contratto di servizio 2004-2005 tra la Regione Lazio e Trenitalia per la gestione del trasporto ferroviario regionale.
Il nuovo contratto di servizio introduce alcune novità con la previsione di misure più severe e rigorose per il rispetto degli standard di qualità e sanzioni più aspre per le inosservanze.

"Vogliamo treni più puliti e più confortevoli per i passeggeri, soprattutto per i tanti pendolari che ogni giorno viaggiano sui mezzi regionali per raggiungere il posto di lavoro – ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Storace -. Il nuovo contratto indica alcune proposte che prevedono prima di tutto la revisione dei controlli sul rispetto degli standard di qualità, controlli di cui si occuperà integralmente la Regione sia per quanto riguarda l’organizzazione che la frequenza delle verifiche".

Il contratto stabilisce, inoltre, che le eventuali inadempienze rilevate dalla Regione possano determinare l’erogazione di penali anche in assenza di contraddittorio tra le parti.

"Abbiamo voluto inasprire le sanzioni – ha aggiunto Storace – per garantire una maggiore e più ferma tutela degli utenti e per questo abbiamo inserito nella proposta di contratto incontri periodici, almeno due volte l’anno, tra la Regione, Trenitalia, i comitati dei pendolari e le Associazioni dei consumatori, al fine di valutare insieme le problematiche legate al contratto. Abbiamo chiesto, poi, di aumentare i rapporti e le informazioni che Trenitalia deve fornire e soprattutto un ampliamento degli standard di qualità del servizio attraverso l’introduzione di un parametro mensile di affidabilità del servizio, degli standard di affollamento e del livello di comfort degli utenti, verificando ad esempio il funzionamento dell’impianto di riscaldamento o di climatizzazione".

Il provvedimento conferma i punti significativi del contratto di servizio precedente (2002-2003) che riguardano:

– risorse economiche, per il 2004 e il 2005, pari, nel complesso, a circa 328 milioni di euro per una percorrenza di circa 35milioni di chilometri treno/bus nel biennio
– i principali paramenti del trasporto ferroviario al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza del servizio
– gli impegni programmatici delle parti firmatarie (definizione della politica del trasporto da parte della Regione Lazio, adozione di una politica della qualità dei servizi da parte di Trenitalia, rapporti con le istituzioni, gli enti locali, le associazioni e gli utenti per la valutazione delle problematiche relative al servizio e attività di comunicazione di Regione e Trenitalia agli utenti del trasporto pubblico).

"Il rispetto degli standard di qualità del servizio – ha concluso Storace – è fondamentale e per questa ragione, nella redazione del nuovo contratto, abbiamo voluto che le misure sanzionatorie fossero più severe prevedendo oltre all’inasprimento delle penali anche l’estensione delle sanzioni alla ritardata, mancata o incompleta comunicazioni di dati e informazioni previsti da contratto. La Regione provvederà alla definizione delle penali al termine di ogni trimestre di applicazione del contratto". Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon