I presupposti per migliorare la qualità del servizio, razionalizzare le risorse e prepararsi per il mercato

GENOVA. TUTTO PRONTO PER LA FUSIONE ALI-TIGULLIO TRASPORTI. IL PERCORSO SI CHIUDERA' ENTRO NOVEMBRE

GENOVA. TUTTO PRONTO PER LA FUSIONE ALI-TIGULLIO TRASPORTI. IL PERCORSO SI CHIUDERA' ENTRO NOVEMBRE

Primo passo l'approvazione da parte dell'assemblea dei soci della Tigullio Trasporti dell'acquisto della partecipazione del 20% del capitale ALI, detenuta da AMT

Con L'approvazione da parte dei soci della Tigullio Pubblici Trasporti delL'acquisto della partecipazione del 20% del capitale ALI, detenuta da AMT, si va a grandi passi verso la fusione delle due realtà.
Essendo ormai la Tigullio proprietaria delL'intero capitale di ALI il percorso potrà completarsi con procedure semplificate e concludersi entro il prossimo mese di novembre.

Facendo un passo indietro è dato di sapere che la decisione si è resa possibile grazie L'accordo raggiunto alla fine del 2004 da Provincia e Comune di Genova. "Operazione – spiegano in TPT – finalizzata anche a promuovere le azioni necessarie per favorire il processo di fusione delle due società ed L'impegno assunto dalla Provincia di Genova nei confronti di Tigullio a ricollocare la quota azionaria della società risultanti dalla fusione, equivalente a quella acquisita da AMT, o a favore del Comune di Genova anche tramite proprie società partecipate o nelle altre forme che saranno meglio definite ed individuate".

La fusione delle due realtà crea i presupposti per il miglioramento della qualità del servizio e per una ulteriore razionalizzazione delle risorse impiegate per il trasporto pubblico sul territorio provinciale, semplificando inoltre la realizzazione dei processi di integrazione tra i diversi operatori del trasporto.

Tigullio Pubblici Trasporti assume quindi il ruolo di azienda di riferimento del trasporto pubblico extraurbano delL'intera Provincia di Genova, raddoppiando, in pratica, la produzione del servizio e L'ambito territoriale di erogazione dello stesso. Inoltre TPT assumerà dimensioni strutturali di ampiezza tale da assicurarle, anche in futuro, capacità competitive adeguate ad un mercato in continua evoluzione.
TPT potrà infatti contare su un parco di 273 autobus che percorreranno quasi 10 milioni di chilometri L'anno trasportando oltre 9 milioni e mezzo di passeggeri – circa 26mila al giorno – impiegando 430 dipendenti.

La sede legale della nuova azienda, di cui si sta pensando il nome, rimarrà a Carasco. La sede di Genova ALI rimarrà sede operativa per il servizio del genovesato.Manu Mich. – clickmobility-.it

Left Menu Icon