Il punto sullo studio della KPMG sulla riorganizzazione del sistema di tpl in vista dell’entrata in funzione della "Metropolitana Regionale di Superficie"

VENEZIA, PADOVA E TREVISO VERSO IL SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO

VENEZIA, PADOVA E TREVISO VERSO IL SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO

Un primo confronto fra le Province, i responsabili di ACTT, APS, ATVO, ACTV, La Marca, SITA, ATM, CTM, Sistemi Territoriali e TrenItalia

Un taglio netto sulle distanze e L'ingresso a pieno titolo di un sistema integrato di trasporto pubblico locale.
Per ora gli argomenti sono stati oggetto di un confronto ma gli elementi ci sono tutti, contenuti nello studio prodotto dalla KPMG concernente la riorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale in vista dell’entrata in funzione della Metropolitana Regionale di Superficie.

Le linee progettuali sono state vagliate durante il confronto di ieri, organizzato al Centro Servizi della Provincia di Venezia dal  presidente Davide Zoggia, alla presenza  del vice presidente della Provincia di Padova Mario Verza, dell’assessore della Provincia di Treviso Noemi Zanette, dei responsabili di ACTT, APS, ATVO, ACTV, La Marca, SITA, ATM, CTM, Sistemi Territoriali e TrenItalia.

“L’incontro – ha commentato il presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia – è stato estremamente positivo perché ha messo in luce la volontà di tutte le aziende e delle pubbliche amministrazioni del territorio di compiere un fondamentale salto culturale che sia capace di rispondere al meglio alla crescente richiesta di mobilità rapportandola soprattutto all’entrata in vigore della SFMR".

"La Metropolitana Regionale di Superficie, infatti – prosegue Zoggia -, nei prossimi anni sarà una realtà ed il servizio pubblico di trasporto su gomma si deve calibrare alle nuove esigenze che si verranno a delineare. Non avrà più senso, infatti, pensare al trasporto su gomma come ad un mezzo per collegare estremità: per questo tipo di servizio, infatti, ci sarà la rotaia. Il comparto automobilistico locale dovrà quindi ricoprire principalmente un ruolo di adduzione alle stazioni".

All’interno di questo tipo di organizzazione è necessario procedere verso una forma di tariffazione unica ed integrata: un solo biglietto, cioè, per gestori diversi e prezzi uguali, a parità di tratta da percorrere, in ognuna delle tre province sia per il trasporto su gomma che per quello su rotaia.

L’obiettivo che si pongono gli intervenuti L'incontro è quello di garantire ai cittadini-utenti la possibilità di spostarsi in maniera comoda, conveniente in termini temporali ed economicamente vantaggiosa utilizzando il trasporto pubblico e lasciando, così, a casa il mezzo privato.

"Le aziende di trasporto pubblico locale – ha concluso il presidente della Provincia di Venezia – nelle prossime settimane decideranno come formalizzare questo rapporto di collaborazione capace, certamente anche grazie all’appoggio degli attori istituzionali dei tre territori provinciali, di imboccare il prima possibile la strada della tariffazione unica e quella di un esame puntuale del riassetto organizzativo. Finalmente il territorio interpreta le novità, in questo caso rappresentate dalla SFMR, e non si trova nella condizione di rincorrerle.
Uno sguardo importante al futuro che si appoggia sul prezioso know how maturato nelle singole aziende.”Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon