Delegazione del comune fiorentino ha visitato oggi piste e percorsi ciclabili del capoluogo altoatesinoBolzano è tra le prime città d’Italia per quanto riguarda l’uso della bici negli spostamenti giornalieri dei
Delegazione del comune fiorentino ha visitato oggi piste e percorsi ciclabili del capoluogo altoatesino
Bolzano è tra le prime città d’Italia per quanto riguarda l’uso della bici negli spostamenti giornalieri dei suoi cittadini
Ore 9.00 lezione di mobilità ciclabile.
Oggi una delegazione ufficiale del Comune di Firenze, guidata dall’assessore all’Ambiente Claudio Del Lungo e composta anche dal responsabile della segreteria Paolo Gori e dalla Mobility Manager Carla Guerrini,ha raggiunto il capoluogo altoatesino per studiare da vicino il modello di mobilità ciclabile adottato dal Comune di Bolzano.
La visita si è snodata attraverso piste e percorsi ciclabili, dapprima analizzando i dati relativi agli spostamenti ciclabili in città e i progetti ed interventi realizzati in materia di mobilità, quindi la verifica sul campo, ovviamente in sella ad una bicicletta.
“Firenze, – ha ricordato l’assessore Claudio Del Lungo – con Modena e Bolzano ha aderito al progetto europeo di valutazione della mobilità ciclabile “BYPAD+” ed intende muoversi sulla strada intrapresa con successo dal Comune capoluogo altoatesino per offrire anche ai fiorentini una mobilità alternativa adeguata e sicura”.
La delegazione ricevuta in Municipio ha così potuto prendere contatto diretto con una realtà che offre una rete di oltre 25 chilometri di piste ciclabili, segnaletica ad hoc, iniziative ed azioni di marketing e di sensibilizzazione sull’uso delle due ruote promosse direttamente dal Comune o attraverso appositi incarichi per specifici progetti all’Istituto Eco.
E’ il caso ad esempio di Bolzanoinbici quest’anno in programma domenica 29 maggio o il servizio di noleggio bici che ha riaperto i battenti proprio in questi giorni.
Bolzano inoltre è tra le prime città d’Italia per quanto riguarda l’uso della bici negli spostamenti giornalieri dei suoi cittadini.
Una città modello da prendere come esempio anche secondo gli amministratori toscani che sono stati accompagnati lungo piste e percorsi ciclabili per verificarne punti di forza e di criticità, dal Mobility Manager del Comune Sergio Berantelli e da Hans Glauber dell’Istituto Eco.