ROMA. IL SENATO APPORTA MODIFICHE AL TRATTAMENTO DI MALATTIA DEGLI AUTOFERROTRANVIERI

ROMA. IL SENATO APPORTA MODIFICHE AL TRATTAMENTO DI MALATTIA DEGLI AUTOFERROTRANVIERI

Con l'approvazione in seconda lettura del disegno di legge di conversione in legge del D.L. 21.2.2005, n. 16, recante “Interventi urgenti per la tutela dell’ambiente e per la viabilità e per la sicurezza pubblica” modificato il comma 148 dell’art. 1 della legge Finanziaria 2005Ora il disegno di legge passa all'esame della Camera

Passa in Senato la modifica al trattamento di malattia degli autoferrotranvieri.
Ieri L'assemblea ha approvato, in seconda lettura, il disegno di legge di conversione in legge del D.L. 21.2.2005, n. 16, recante “Interventi urgenti per la tutela dell’ambiente e per la viabilità e per la sicurezza pubblica”.
Parte integrante delle novità le modifiche apportate al trattamento di malattia degli autoferro, oggetto di ripetuti confronti fra sindacati e associazioni datoriali ed ancora questione apertissima.
Le modifiche in questione vedono in prima linea L'emendamento al comma 148 dell’art. 1 della legge Finanziaria 2005 in materia di trattamenti di malattia degli autoferrotranvieri.

Questi i termini della novità: “A decorrere dal 1° gennaio 2005, nell’ambito del processo di armonizzazione al regime generale è abrogato l’allegato B al regio decreto 8 gennaio 1931, n. 148, e i trattamenti economici previdenziali di malattia, riferiti ai lavoratori addetti ai pubblici servizi di trasporto rientranti nell’ambito di applicazione del citato regio decreto, sono dovuti secondo le norme, le modalità e i limiti previsti per i lavoratori del settore industria. Eventuali trattamenti aggiuntivi rispetto a quelli erogati dall’INPS al lavoratore del settore industria, sono ridefiniti con la contrattazione collettiva di categoria".

DISEGNO DI LEGGE
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 febbraio 2005, n. 16, recante interventi urgenti per la tutela delL'ambiente e per la viabilità e per la sicurezza pubblica (3356)

Ora il disegno di legge si appresta a raggiungere la Camera dei deputati per L'approvazione definitiva.

Il trattamento economico di malattia degli autoferrotranvieri sarà oggetto delL'incontro con i sindacati voluto da Anav e Asstra e fissato per  mercoledì 21 aprile alle ore 9.30, presso la sede di Asstra.

Nonostante la convocazione al momento resta confermato lo stato di agitazione indetto dalla categoria e soprattutto lo sciopero nazionale di 4 ore voluto da Fit Cgil, Fit Cisl, Uilt, Ugl e Faisa Cisal per il giorno 22 aprile.Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon