BOLZANO. PIANO PER LO SVILUPPO DELLA BICICLETTA: L'OFFERTA PUNTA A RAFFORZARE IL COLLEGAMENTO BICI-FERROVIA

BOLZANO. PIANO PER LO SVILUPPO DELLA BICICLETTA: L'OFFERTA PUNTA A RAFFORZARE IL COLLEGAMENTO BICI-FERROVIA

La Provincia valorizza i mezzi di trasporto rispettosi dell'ambiente

Sviluppo delle piste ciclabili a tutto tondo.
La Provincia mette a punto un piano in Val Venosta per ottimizzare la rete di piste ciclabili e rafforzare il collegamento tra ciclisti e nuova ferrovia.
"L'offerta si indirizza ad altoatesini ed ospiti e punta a valorizzare mezzi di trasporto rispettosi delL'ambiente –  sottolinea L'assessore provinciale ai Trasporti Thomas Widmann -".

Sei stazioni della linea Merano-Malles saranno dotate di specifici punti per il noleggio di biciclette con una disponibilità di  400 mountainbikes, 100 city-bikes e 100 bici per bambini, tutte dotate di chiave e luci.

I punti noleggio di Merano, Laces e Malles entreranno in funzione il prossimo 9 maggio, quelli di Naturno, Silandro e Spondigna saranno pronti per L'autunno.

"Per incentivare il noleggio della bicicletta abbiamo previsto L'introduzione di un biglietto speciale: al prezzo di 14 € L'utente-ciclista potrà utilizzare per tutta la giornata la ferrovia della Venosta in entrambe le direzioni – annuncia L'assessore Widmann -".
Per usufruire del servizio di noleggio bici non sono ammessi altri biglietti della rete provinciale del trasporto pubblico. Su richiesta vengono forniti anche il casco per i piccoli ciclisti, che è obbligatorio, acqua minerale e un contenitore per gli effetti personali.

"Per i bambini sotto i 6 anni il servizio è gratuito – specifica Widman".
Chi invece vuole scoprire la Venosta in sella alla propria bicicletta può caricarla in treno alla tariffa di 2 €. Il servizio non è però assicurato nei casi di carrozze strapiene e nelle ore di punta. Di regola il trasporto di bici private viene garantito ogni due ore. Per gruppi di ciclisti vi è la possibilità di prenotare altre corse.M. Gio. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon