Cancellato solo il blocco del trasporto aereo di venerdì 22 indetto dai controllori di volo aderenti a Fit Cisl, Uilt, Ugl, Atm e Cisal
La settimana di passione si avvia oggi. L'ouverture è affidata al trasporto aereo. Oggi infatti ad incrociare le braccia sono gli assistenti di volo di Alitalia di Cgil, Cisl e Uil dalle 12 alle 16.
Il mancato rispetto delL'accordo relativo al contratto ha gettato altro carburante sul fuoco e a partire dalle 12, e per le successive quattro ore, si fermeranno hostess e steward aderenti a Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt, Anpav e Ugl.
Lo sciopero ha fatto si che Alitalia decidesse di cancellare ben 168 voli (92 nazionali, 70 internazionali, 6 intercontinentali).
Mercoledì potrebbe essere la volta del trasporto ferroviario, con uno stop dalle 21 alle 21 del giorno successivo.
Lo sciopero ferroviario è stato deciso dal personale aderente a Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt, Fast ferrovie, Ugl Af e Orsa Ferrovie, ma in realtà non è ancora confermato. Ieri infatti si è aperto un margine di trattativa e questa mattina Ferrovie dello Stato e sindacati torneranno a sedersi attorno ad un tavolo per proseguire il confronto.
Deciso invece lo stop del trasporto pubblico locale previsto per venerdì 22.
Per quattro ore, con orari e modalità diverse da città a città, si fermeranno autobus, tram e metropolitane.
A far decidere i sindacati confederali ad indire la protesta è la sempre attuale vertenza sul trattamento economico in caso di malattia.
Cancellato invece il blocco del traffico aereo di venerdì dalle 10 alle 18. I controllori di volo aderenti a Fit Cisl, Uilt, Ugl, Atm e Cisal hanno preso la decisione a seguito delL'incontro positivo consumatosi nelle stanze del Ministero dei Trasporti. Durante la discussione è stata assicurato che L'Italia non ratificherà L'accordo per la costituzione di un unico Centro di controllo per i servizi al traffico aereo nelL'Europa Centrale, oggetto del contendere.Manu Mich. – clickmobility.it