“Quanto presentato rappresenta un forte impulso all'incentivazione all'uso del trasporto pubblico in un territorio dal delicato equilibrio ambientale” sottolinea l'assessore Cascetta
Da ieri più corse di bus e servizi di informazione L'utenza per sostenere L'iniziativa dei sindaci di Ischia per limitare L'uso delle auto.
"Quanto abbiamo presentato – migliorando ulteriormente la qualità dei servizi offerti alla clientela – rappresenta un forte impulso L'incentivazione L'uso del trasporto pubblico in un territorio dal delicato equilibrio ambientale e dà, quindi, una mano L'iniziativa dei sindaci delL'isola d'Ischia di limitazione al traffico della auto private, che anche noi sosteniamo e appoggiamo con forza".
Ha sottolineato L'assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, ieri durante la presentazione dei servizi di mobilità per L'isola tenutasi alla presenza delL'assessore ai Trasporti della Provincia di Napoli, Mario Casillo, dei sindaci dei Comuni delL'isola e delL'amministratore delegato di Sepsa, Raffaello Bianco.
In particolare è stato annunciato, a partire da ieri, il completamento del sistema telematico per il monitoraggio dei veicoli e per i servizi di informazione avanzata L'utenza (centro di controllo, monitor a bordo dei bus, paline intelligenti alle fermate, chioschi infobox, sito web, servizio sms su cellulari) e il potenziamento del programma d'esercizio per il periodo estivo, con L'istituzione di 30 nuove corse al giorno (per un totale di 250) sulla principale direttrice di traffico delL'isola, Ischia porto-Casamicciola-Lacco Ameno-Forio-Citara-Cava grado.
La presentazione di ieri è stata anche L'occasione per fare un bilancio del sistema di mobilità "Unicoischia", introdotto sulL'isola nel 2002, e che prevede oltre alle nuove tecnologie, tariffe integrate, aumento delle corse e nuovi bus.
"La tariffa integrata "Unicoischia" – ha detto ancora Cascetta – che consente di utilizzare un solo biglietto per tutti i mezzi pubblici delL'isola sul modello di "Unicocampania", ha prodotto nel biennio 2002-2004 un aumento degli introiti del 5% e un incremento di viaggiatori trasportati di circa il 2%".M. Gio M. – clickmobility.it