La media dell'incidentalità abruzzese decisamente elevata, quasi pari alla media nazionale

L'AQUILA. LA REGIONE INVESTE IN SICUREZZA STRADALE: ALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI 11 MILIONI DI EURO

L'AQUILA. LA REGIONE INVESTE IN SICUREZZA STRADALE: ALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI 11 MILIONI DI EURO

Dieci le proposte finanziate su un totale di 28 istanze”Quello che  oggi va assorbito dai cittadini è il concetto di intermodalità che dovrebbe tradursi in un maggior utilizzo di mezzi alternativi al trasporto su gomma” spiega l'assessore Ginoble

Cresce il tasso di incidentalità sulla rete viaria abruzzese.
I dati sono stati illustrati dL'assessore regionale ai Trasporti, Tommaso Ginoble, nel corso delL'incontro dedicato alla presentazione dei bandi e della relativa graduatoria che ha permesso L'assegnazione di quasi  11 milioni di euro di finanziamento alle amministrazioni locali, impegnatesi nei progetti legati alla sicurezza stradale.

"La rete viaria abruzzese ha, purtroppo, raggiunto un tasso di incidentalità, pressochè pari alla media nazionale, talmente elevato da determinare, ogni anno, un costo sociale ed umano ormai intollerabile – ha sottolineato Ginoble -. Basti pensare che nei circa 6 mila incidenti riscontrati sul nostro territorio nelL'arco di 12 mesi, si contano ben 150 vittime e centinaia di feriti, molti dei quali anche con disabilità permanente".

In Italia il tasso di incidentalità è piuttosto elevato "per questo la stessa Unione Europea ha chiesto al nostro Paese un impegno specifico in questa difficile lotta alla pericolosità delle strade – ha aggiunto L'assessore  – e come Regione ci siamo mossi".

In Regione sono arrivati 28 progetti, dieci dei quali sono stati scelti per i finanziamenti.
La scelta è stata fatta da un' apposita commissione. Ad avere la meglio sono stati quei progetti che hanno presentato soluzioni adeguate al superamento di diverse criticità delle rete, comprendenti anche piani di educazione stradale.
"Un discorso, quest'ultimo, a beneficio di tutti, non solo delle giovani generazioni" – ha rimarcato Ginoble -.

"Quello che, infatti, oggi va assorbito dai cittadini è il concetto di intermodalità – ha proseguito L'assesore  – che poi dovrebbe tradursi in un maggior utilizzo di mezzi alternativi al trasporto su gomma, anche per quanto riguarda il trasporto delle merci".

I finanziamenti sono andati ai progetti che vedevano come capofila i comuni delL'Aquila (in raggruppamento con Teramo e Chieti) e di Giulianova, quelli predisposti dalle Provincie delL'Aquila e di Teramo e le proposte dei comuni di Pescara (2), Avezzano, Sulmona, Silvi ed Atri.
I progetti saranno per metà cofinaziati dalla Regione e per metà verranno sostenuti dagli stessi enti locali che potranno accendere mutui quindicennali.
L'assessore Ginoble che, tra L'altro, ha avuto modo di riconoscere la validità della legge regionale 35 del 2001 "capace d dare risposte concrete"  ha infine reso noto che la Regione, vincendo un bando nazionale, ha ottenuto anche un finanziamento di oltre 2 milioni di euro per la creazione di un centro regionale di monitoraggio sulla sicurezza stradale.
Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon