Regolari quello odierno delle ferrovie e quello del tpl del 20 maggio, solo due del trasporto aereo hanno passato L'esame Scioperi si, scioperi no. Non tutte le proteste del mese
Regolari quello odierno delle ferrovie e quello del tpl del 20 maggio, solo due del trasporto aereo hanno passato L'esame
Scioperi si, scioperi no. Non tutte le proteste del mese trasportistico hanno superato la valutazione della commissione di garanzia.
L'ok arriva per lo sciopero odierno del trasporto ferroviario, in corso sino alle 21 di questa sera, perchè "tempestivamente proclamato nel rispetto delle regole".
Perfettamente regolare anche lo sciopero del trasporto pubblico locale previsto per il 20 maggio.
Per quel che concerne, invece, il trasporto aereo, con riferimento al mese di maggio, sono stati proclamati ben 18 scioperi variamente articolati ed incidenti a livello nazionale e di questi soltanto due hanno superato L'esame della commissione.
Nel dettaglio si tratta della protesta promossa dalla Ugl per il personale dell’Enav per il 13 maggio e quella voluta dall’ Unione Piloti per il personale pilota del gruppo Alitalia per il 28 maggio.
Di conseguenza, la Commissione di garanzia, oltre a segnalare immediatamente l’ irregolarità di tutti gli scioperi, ha invitato le Organizzazioni sindacali proclamanti, ove non intendessero revocare o differire le astensioni collettive, a concentrare le astensioni il 28 maggio.
La Commissione – come si legge nel comunicato – ha ritenuto questa l’unica soluzione possibile per garantire l’esercizio del diritto di sciopero e, al tempo stesso, limitare entro i limiti ragionevoli l’incidenza dei diritti dei cittadini costituzionalmente tutelati.
L’invito è stato accolto da tutte le Organizzazioni sindacali, ad eccezione del Sult del trasporto aereo, che ha ritenuto di confermare lo sciopero nazionale degli assistenti di volo Alitalia per il 18 maggio e quello di tutto il personale di terra del trasporto aereo per il successivo 22 maggio.
NelL'ultima seduta la Commissione, in relazione a questi due scioperi, ha deliberato di segnalare al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti l’imminente pericolo di un grave pregiudizio al diritto alla libertà di circolazione dei cittadini.Manu Mich. – clickmobility.it