La Compagnia del Trasporto laziale risponde così alle esigenze di incremento del numero di passeggeri trasportati
Da ieri la Cotral arricchisce il parco-bus di un mezzo “a due piani” per incrementare il numero di passeggeri trasportati e rispondere alla richiesta di maggiore collegamento tra il capoluogo laziale e la Capitale.
Il mezzo è entrato in servizio sulla tratta Viterbo-Roma
La prima corsa, ieri alle ore 6,15, è stata inaugurata dal presidente della Cotral Pierluigi Fioretti.
Ad accompagnarlo durante il primo viaggio gli assessori ai Trasporti della provincia di Viterbo Angelo Corsetti e del Comune di ViterboAntonio Fracassini.
La corsa inaugurale rientra nel progetto di sperimentazione dei “bipiano” sulle varie tratte della Cotral – che ha già preso il via da Rieti – in attesa dell’assegnazione della gara per l’acquisto di trenta mezzi destinati al trasporto di centinaia di passeggeri.
“Sono molto soddisfatto – ha detto Fioretti – perché i tempi per le trasformazioni dell’azienda vengono rispettati. Ma si può migliorare ancora la connessione ferro-gomma per dare altre risposte ai pendolari".
Fioretti ha inviato una lettera all’amministratore delegato di Trenitalia, Roberto Testore, chiedendogli di anticipare la prima corsa del viterbese di mezz’ora, in modo da creare un circolo virtuoso che permetta ai pendolari più scelta e quindi più comodità di viaggio.
"Nel frattempo ho chiesto un incontro con Fulvio Vento, presidente dell’Atac e Roberto Balduini, amministratore delegato della Sta, per risolvere la situazione del deposito di Saxa Rubra, sulla Flaminia. Proporrò all’Atac di utilizzare due stalli presso il nostro attestamento e di concederne uno alla Circonvallazione Cornelia, all’Aurelio. In questo modo potremmo risolvere una volta per tutte l’annosa questione della fermata di Lepanto e spostare gli autobus della Cotral in una zona più adatta”.M. M. – clickmobility.it