Presentazione ufficiale per il bando della prima edizione del Premio nazionale del mobility manager

REGGIO EMILIA OSPITA DOMANI IL CONFRONTO FRA I MOBILITY MANAGER ITALIANI

REGGIO EMILIA OSPITA DOMANI IL CONFRONTO FRA I MOBILITY MANAGER ITALIANI

Quinta edizione per la conferenza nazionale del mobility management, organizzata da Provincia e Euromobility

Si apre domani a Reggio, presso L'ente fiera di Mancasale,  la "5° conferenza nazionale del mobility management", organizzata dalla Provincia di Reggio e da Euromobility, L'associazione italiana dei mobility manager.

Quella di domani sarà un'occasione di confronto interesante fra le realtà locali che a livello nazionale possono vantare delle eccellenze sul fronte della mobilità sostenibile.
L'iniziativa è stata presentata ieri, di tutto punto, dL'assessore provinciale alla Mobilità Luciano Gobbi, dal presidente di Euromobility Carlo Iacovini, da Francesco Mari e Andrea Salsi, rispettivamente di Landi e Scat, che hanno sponsorizzato L'iniziativa.

Reggio Emilia ospita degnamente L'iniziativa avendo dimostrato di credere, da sempre, nel ruolo portante della figura del mobility manager e nelle politiche di mobilità sostenibile.
E in fatto di mobilità sostenibile, come sottolinea L'assessore Gobbi, la politica della Provincia poggia su tre pilastri robusti:  "Ecoincentivi, piano per la mobilità e dulcis in fundo la figura professionale del mobility manager".

"La conferenza nazionale rappresenta una vetrina L'interno della quale intendiamo confrontarci, apportando le nostre esperienze, con il resto del Paese ed in particolare con le realtà che in questo senso sono vere e proprie punte di eccellenza" – spiega Luciano Gobbi, ricordando il primo corso per mobility manager che ha preso il via nello scorso mese di aprile.

L'assessore parla diffusamente di nuova scienza e  nuovo mestiere "fondato sulla consapevolezza che non è sufficiente offire nuove occasioni di mobilità, cioè nuove infrastrutture, ma per un futuro più sostenibile occorre agire sulla domanda, cioè organizzando gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola". E a proposito di nuova scienza, L'assessore Gobbi si è infine soffermato sulL'importanza del "rapporto con L'Università di Modena e Reggio allo scopo di mettere in campo saperi e tecnologie sempre L'avanguardia".

La figura del mobility manager, lo rammentiamo, è stata introdotta dal Decreto sulla mobilità sostenibile nelle aree urbane del 27 marzo 1998.
Con un successivo Decreto del 20 dicembre 2000 si è estesa la possibilità di accedere a co-finanziamento anche ai piani degli spostamenti casa-lavoro o piani per la gestione della domanda di mobilità, riferiti ad aree industriali, artigianali, commerciali, di servizi, poli scolastici e sanitari etc…

Ma vediamo nel dettaglio i punti salienti delL'evento. Ad aprire i lavori sarà la presidente della Provincia Sonia Masini alle ore 9.45.
Seguiranno gli interventi delL'assessore provinciale alla moblità della Provincia di Reggio Luciano Gobbi e del presidente di Euromobility Carlo Iacovini.
Nel corso della giornata si affronteranno i temi del mobility management di area e di azienda, con le esperienze di alcune "buone pratiche" in Italia e del mobility management in rapporto L'Università. Verrà inoltre presentato il bando della prima edizione del Premio nazionale del mobility manager. Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, è prevista una tavola rotonda ed infine le conclusioni, con la presentazione dei risultati della conferenza e di alcune proposte di sviluppo del settore. M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon