Presentata l'iniziativa, che incentiva il trasporto pubblico, con tempi e modalità di utilizzo
Raggiunto L'accordo fra Provincia, i Comuni e Vaibus sulla nuova “Carta Argento” Vaibus.
Il nuovo titolo di viaggio è stato pensato per favorire l’accesso ai trasporti pubblici e quindi la mobilità per le persone che abbiano compiuto i 70 anni di età.
L’accordo prevede l’attivazione delle nuove carte, da parte di Vaibus, con un regime transitorio semplificato – fino al 31 dicembre 2005 – ed un nuovo sistema, che sarà in seguito dettagliato, a partire dal 1° gennaio 2006.
Dal 1° giugno 2005 tutti coloro che avranno compiuto i 70 anni ed intenderanno avvalersi di Carta argento, potranno rivolgersi agli Uffici del Sociale o all’Urp del Comune di residenza, ma anche alle biglietterie Vaibus, per richiedere la modulistica.
La carta argento di Vaibus avrà un costo forfettario di soli 9 euro fino al 31.12.2005. – cifra che copre il costo della tessera di riconoscimento valida fino al 31 dicembre 2009 – e l’autorizzazione alla libera circolazione sui mezzi di Vaibus.
La tessera consentirà di viaggiare su tutte le linee del territorio provinciale con l’unico limite che, a partire dal 1° settembre, sarà possibile usufruire dei mezzi solo dopo le ore 9 del mattino e questo per evitare il sovraffollamento delle corse considerata la presenza degli studenti. Unica eccezione le zone che usufruiscono di minori collegamenti, come alcuni comuni montani, dove la circolazione non avrà limiti di orario.
Per ottenere la “Carta argento”, dunque, sarà necessario consegnare, insieme alla modulistica compilata e alla copia del versamento di 9 euro (moduli e bollettini postali prestampati sono disponibili presso gli uffici addetti al rilascio della Carta argento), anche una foto tessera a colori. All’atto della consegna verrà rilasciata una ricevuta sostitutiva della tessera che darà immediato diritto a viaggiare sui mezzi.
Dovranno provvedere al rinnovo anche coloro che sono in possesso delle vecchie tessere di Carta Argento, non più valide dal 30 giugno 2005, pena sanzioni in caso di controlli a bordo.
Dal 1° gennaio 2006 gli anziani potranno usufruire di diverse tipologie di Carta argento a seconda dell’utilizzo e quindi degli spostamenti più frequenti. Anche i costi dell’abbonamento, che avrà validità annuale, saranno diversificati e terranno conto di parametri legati al reddito (con l’applicazione del regolamento ISEE) per la definizione di ulteriori sgravi nei casi di redditi più bassi. Le varie ipotesi saranno accompagnate, già in autunno, da una campagna di informazione per orientare adeguatamente gli utenti, dopo che sarà concluso l’accordo tra i Comuni della provincia.
La nuova agevolazione, oltre ad essere rivolta a tutti i territori comunali – e questo rappresenta già di per sé una grande novità in quanto sinora non tutti potevano usufruirne – riguarderà un numero più alto di percorsi considerato che Vaibus ha unificato i servizi effettuati da Clap, Club e Lazzi.
“Il lavoro, svolto congiuntamente da Provincia e Comuni – spiega l’assessora provinciale ai Trasporti Cecilia Carmassi anche a nome dei Comuni – ha consentito di approfondire e riorganizzare la sperimentazione di Carta argento. Abbiamo rilevato inoltre come il tema della mobilità degli anziani sia legato al fattore economico e al tempo stesso anche all’esigenza di un maggior numero di collegamenti. Siamo arrivati pertanto a definire con Vaibus questo nuovo accordo che si sviluppa attraverso fasi successive e che vede, da parte della Provincia e dei Comuni, il prosieguo di un lavoro di approfondimento e monitoraggio che coinvolgerà anche le parti sociali. L’obiettivo è di utilizzare i prossimi sei mesi per concertare un sistema omogeneo, articolato ma anche facilmente comprensibile per coniugare congruità ed accessibilità”.Manu Mich. – clickmobility.it