Al 21mo Simposio internazionale dei veicoli elettrici, ibridi e a celle a combustibile di Montecarlo l'Agenzia Internazionale per l'Energia dell'Hybrid & Electric Vehicle Implementing Agreement consegna il premio alla città emilianaReggio dispone di una delle flotte di veicoli a trazione elettrica più ampia d'Europa
L'impegno e L'esperienza nel settore della mobilità sostenibile "elettrica", messe a punto negli ultimi anni, hanno permesso a Reggio Emilia di ottenere il "Best Practice Award IEA".
In occasione del 21mo Simposio internazionale dei veicoli elettrici, ibridi e a celle a combustibile, a Montecarlo dal 2 al 6 aprile, L'Agenzia Internazionale per L'Energia delL'Hybrid & Electric Vehicle Implementing Agreement, conferisce alla città di Reggio Emilia il premio "Best Practice" per il suo progetto di mobilità sostenibile realizzato in ambito urbano con i veicoli elettrici.
La comunità scientifica internazionale segnala con tutti gli onori Reggio Emilia quale esempio di "buona pratica" da seguire.
Il premio può contare sul patrocinio del Governo del principe di Monaco, il sostegno della Società Monegasca delL'Elettricità e del Gas ed il contributo delL'Automobile Club di Monaco e la collaborazione deL'Association Europenne des Vehicules Electriques Routiers.
Già due anni fa la "Città del Tricolore" aveva conquistato il titolo di "prima città elettrica d'Europa", aggiudicandosi il prestigioso "Global E-Visionary Award WEVA", il più significativo riconoscimento assegnato a livello mondiale dalla World Electric Vehicle Association alle città distintesi per il loro impegno nelL'uso e nella diffusione di veicoli elettrici in ambito urbano. Insieme a Reggio Emilia, a cui andò il palmares per L'area Europa-Africa, furono Los Angeles per le Americhe e Yokohama per L'area Asia-Pacifico. La cerimonia ufficiale di consegna del premio si svolse il 19 novembre 2003 a Long Beach, California USA, nelL'ambito della ventesima edizione delL'International Electric Vehicle Symposium EVS 20).
A ritirare il "Best Practice Award IEA" in rappresentanza del Comune di Reggio Emilia, ha pensato L'assessore comunale alla Mobilità Sostenibile, Alberto Santel, prendendo parte alla cerimonia di consegna del premio, tenutasi a Montecarlo nella serata di domenica 3 aprile,
"Negli ultimi anni Reggio Emilia ha messo a punto una serie di interventi significativi, in grado di incidere sulla riduzione delL'inquinamento atmosferico e di sviluppare una mobilità sostenibile – ha dichiarato Alberto Santel -. Una forte soluzione è stata individuata proprio nelL'utilizzo dei veicoli a zero emissioni. Attualmente in città sono oltre 300 i veicoli elettrici impiegati quotidianamente da aziende ed enti pubblici, commercianti, artigiani e piccoli imprenditori per le attività di trasporto passeggeri, trasporto merci e per servizi: grazie ad essi, nel 2004 Reggio Emilia ha evitato L'immissione in atmosfera di oltre 300 tonnellate di anidride carbonica".
"Si è trattato di una scelta radicale, primo tassello di un più vasto programma per la mobilità sostenibile che punta alla diffusione dei veicoli elettrici anche agli operatori privati e ai singoli cittadini – ha sottolineato L'assessore Santel -. L'obiettivo che ci siamo dati per il 2005 è di arrivare a 400 veicoli elettrici in circolazione sulle nostre strade entro la fine delL'anno: con un numero così consistente di mezzi a zero emissioni, non solo disponiamo oggi di una delle flotte di veicoli a trazione elettrica più ampia d'Europa, ma siamo in grado di rispondere con la massima sollecitudine – offrendo soluzioni concrete – alle esigenze dei cittadini e del territorio".Il progetto di mobilità 'elettrica' è nato per iniziativa delL'Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia e della sua partecipata TIL, con la collaborazione di FCR, AGAC, AUSL, Confcommercio e il contributo del Ministero delL'Ambiente. Un progetto che "dà il senso di come L'amministrazione comunale si sia mossa e intenda muoversi per migliorare L'ambiente in cui viviamo. Un insieme di interventi che, complessivamente, concorrono a rendere più respirabile L'aria della nostra città".
Fra gli interventi più importanti vengono annoverati:
L'adozione di mezzi pubblici e privati a basso impatto ambientale (minibus a trazione elettrica per il centro cittadino, taxi a metano o GPL, flotte pubbliche elettriche, a metano o GPL);
L'acquisto di mezzi pubblici ecocompatibili (come i bus urbani a GPL o quelli extraurbani a trazione diesel omologati 'Euro 3');
L'uso di carburanti migliori (come il gasolio a bassissimo tenore di zolfo) e di sistemi di filtrazione antiparticolato (CRT) sui bus urbani;
la sperimentazione e la verifica costante di nuove tecnologie.
"Una gamma di attività che richiede certamente un impegno costante, ma che nel suo insieme può già nelL'immediato produrre un importante beneficio per tutti, concretamente misurabile e verificabile".
"Il progetto cui L'ACT di Reggio Emilia, con la sua società di servizi TIL, ha saputo dare vita e che continua a ottenere riconoscimenti così importanti nasce in realtà, cinque anni or sono, da un'idea molto semplice – ha commentato il direttore generale delL'Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia, Paolo Rodighiero – quella di 'convertire' L'uso del veicolo elettrico le principali aziende, pubbliche e private, che ogni giorno, per svolgere il proprio lavoro, fanno transitare i loro mezzi sulle strade del comune di Reggio: chi per trasportare passeggeri o merci, chi per pulire le strade e raccogliere i rifiuti, chi per assistere gli anziani e i disabili".
Dalla sensibilità ambientale e dalla collaborazione di ACT e di TIL, di FCR Farmacie Comunali Riunite, così come di AGAC Servizi Energetici e Ambientali, di AUSL Azienda Sanitaria Locale e di Confcommercio – che hanno scelto di impiegare in modo sempre più massiccio, nei loro quotidiani servizi alla comunità, veicoli a propulsione elettrica – nasce una delle più avanzate esperienze di mobilità sostenibile, pubblica e privata, di rilievo non solo nazionale, ma di levatura mondiale, come testimoniano i premi che ci sono stati conferiti nel 2003 dalla WEVA e oggi dL'Agenzia Internazionale per L'Energia delL'Hybrid & Electric Vehicle Implementing Agreement.
Gli autoveicoli a trazione elettrica vengono utilizzati a Reggio grazie L'econoleggio, ovvero il noleggio 'full service' delL'auto elettrica, "un sistema che ha reso possibile far superare i pregiudizi legati al mezzo elettrico (es. costo d'acquisto elevato, livello di assistenza post-vendita non conforme alle aspettative, difficoltà di ricarica, ecc.) e avviare progetti studiati a misura delle esigenze della nostra clientela, che si è ormai abituata a vedere – nelL'esperienza di tutti i giorni – come quello che un tempo veniva percepito come 'alternativo' ed 'ecologico' possa essere invece oggi sinonimo di quotidianità e praticità". Manu Mich. – clickmobility.it