“Nessuna città ha chiuso accordo di tale entità” sottolinea il sindaco capitolino Veltronil'assessore Calamante ha toccato il problema dell'abusivismo: “E' uno dei nostri punti più importanti di impegno verso la categoria e la città”
Accordo raggiunto tra Comune e taxisti.
Dopo anni di discussione ieri in Campidoglio si è chiuso il confronto che garantirà 450 nuove licenze.
Ad annunciarlo hanno pensato il sindaco di Roma, Valter Veltroni e L'assessore capitolino alla Mobilità, Mauro Calamante.
L'obiettivo, come tiene a sottolineare Veltroni è stato raggiunto "Senza un minuto di conflitto e di sciopero, attraverso una concertazione".
Viva soddisfazione è stata espressa dalla Cna di Roma.
"Viene premiata la volontà di tutti coloro che in questi mesi hanno tenuto aperto il confronto, evitando inutili contrapposizioni strumentali – ha detto Antonio Migliaccio, responsabilie della CNA Taxi di Roma – Solo attraverso il dialogo è possibile affrontare i problemi lamentati dalla categoria, coniugando la loro soluzione con il miglioramento del servizio richiesto dai cittadini".
Per Migliaccio, "il comune può ritenersi soddisfatto per i risultati ottenuti. Allo stesso tempo i tassisti hanno ottenuto ampie garanzie in merito alla lotta L'abusivismo, che oltre a danneggiare la categoria, rappresenta una vera e propria piaga per L'utenza".
Scendendo nel dettaglio L'accordo permette di aumentare il numero delle licenze da 300 a 450 e arrivare alla regolarizzazione dei precari.
L'incremento tocca anche le corse dei taxi nelle ore di maggiore richiesta con una rimodulazione dei turni: 900 corse in più la mattina e 290 la sera "Spero – ha rimarcato Veltroni – di vedere attribuire le prime licenze tra gennaio e febbraio 2006, non c'è nessun'altra città italiana che ha rilasciato così tante licenze, attualmente a Roma sono 5823".
Veltroni ha espresso un vivo ringraziamento L'indirizzo della categoria dei tassisti "Non era facile entrare in uno spirito di collaborazione con L'amministrazione locale, noi L'abbiamo fatto".
Ora i punti essenziali del documento verranno portati L'attenzione della prossima riunione di giunta, prima della pausa estiva.
Durante L'incontro di presentazione, ieri, L'assessore Calamante ha rimarcato il problema delL'abusivismo "E' uno dei nostri punti più importanti di impegno verso la categoria e la città – ha sottolineato L'assessore -. I punti critici rimangono Termini e Fiumicino. Giovedì prossimo incontrerò la direzione delL'aeroporto, la direzione di Aeroporti di Roma e il Comune di Fiumicino".
Calamante inoltre ha anticipato aspetti precisi legati al sistema tariffario spiegando che verrà sperimentata la presenza di un doppio tassametro montato su 4-5 macchine per avviare uno studio sulla struttura dei costi del taxi e la trasparenza "Sui turni metteremo in piedi una commissione per garantirne il controllo".
Dal canto loro i taxisti romani chiedono L'amministrazione capitolina il realizzo di nuovi parcheggi "L'Atac è in fase di aggiudicazione della gara che porterà entro la fine delL'anno 69 nuovi posteggi".
Tornando ai dettagli delL'accordo, che ha soddisfatto i 5.823 tassisti della capitale, è prevista la rimodulazione delL'orario di lavoro. Nelle ore di punta ci saranno circa 1.200 taxi in più nelle strade: 900 al mattino, tra le 6 e le 12, 300 la sera fra le 22.30 e le 2.
Delle 450 nuove licenze, 300 sono destinate a chi attualmente svolge da precario il lavoro.
Centocinquanta saranno assegnate con un bando aperto a chi ha i requisiti richiesti.
I bandi saranno licenziati dalla Giunta prima della pausa estiva, le prime licenze saranno assegnate a gennaio o febbraio 2006. Manu Mich. – clickmobility.it