Il trasporto pubblico nell'area metropolitana fiorentina

FIRENZE. TPL: PROVINCIA E COMUNI SIGLANO LA CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA

FIRENZE. TPL: PROVINCIA E COMUNI SIGLANO LA CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA

l'accordo stabilisce che il contratto di servizio stipulato con Ataf e Linea viene gestito dalla Provincia in accordo con i Comuni

Tutte le novità del tpl nelL'area metropolitana fiorentina sono contenute nella convenzione per la gestione associata firmata la settimana scorsa da Provincia e Comuni del circondario.
Alla firma sono intervenuti l’assessore provinciale alla viabilità, Stefano Giorgetti, amministratori e tecnici dei Comuni di Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi, Fiesole, Firenze, Impruneta, Lastra, Scandicci, Sesto, Signa e Vaglia.

La Convenzione sottoscritta stabilisce che il contratto di servizio stipulato tra l’amministrazione provinciale con Ataf e Linea verrà gestito dalla Provincia in accordo con i Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa e Vaglia.

La gestione associata riguarda vari punti specifici, prima di tutto concretizza la collaborazione alle attività di programmazione del servizio di trasporto pubblico locale ed alle relative politiche tariffarie.
Seguono a ruota le modifiche di servizi, temporanee o definitive, sulla rete urbana di competenza dei singoli comuni firmatari, causate da eventi imprevedibili o pianificati o da atti di programmazione della rete di servizio. E per chiudere  ogni altro provvedimento che produca effetti sul contratto di servizio; il monitoraggio e il controllo sulla qualità del servizio.

Alla "gestione associata” lavorerà una commissione costituita ad hoc, di cui faranno parte i responsabili designati dalle rispettive amministrazioni. La presidenza della commissione sarà assunta dalla Provincia di Firenze.
Progetti di modifica del servizio di trasporto pubblico locale saranno presentati dai Comuni, corredati della relativa copertura finanziaria, con preavviso di almeno trenta giorni. In caso di eventi straordinari e imprevedibili la comunicazione sarà direttamente inviata all’azienda e contestualmente alla Provincia.

Per quanto concerne il Comune di Firenze le risorse per i servizi di sua competenza saranno erogate dal Comune stesso direttamente al soggetto affidatario. Per quanto riguarda gli altri Comuni le risorse necessarie alla copertura dei maggiori costi per modifiche definitive ai servizi dovranno essere trasferite all’amministrazione provinciale.

“Stiamo verificando – ha detto l’assessore Stefano Giorgetti – alcune modifiche da apportare ai servizi. Abbiamo per esempio una situazione da rivedere sulla linea Firenze-Lastra-Montelupo, che va riprogettata. E’ avvertita l’esigenza di un nuovo collegamento fra Signa, Lastra a Signa e l’ospedale di Torregalli”.

Altri importanti aggiustamenti in prospettiva anche per l’esigenza di eliminare progressivamente le duplicazioni fra bus e treni. “Su tratte come quelle fra Empoli e Firenze – dice ancora Giorgetti – la gomma dovrà lasciare il posto al ferro. Dovranno invece aumentare le risorse per collegamenti trasversali nel territorio e di adduzione alle stazioni ferroviarie”.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon