L’iniziativa studiata per gestire in maniera ottimale i tempi di sosta Gli addetti ai parcheggi assumono, negli orari di esercizio ( 06.00 – 22.00) anche le funzioni di controllo per la sicurezza
Nuove norme per la sosta L'interno dei parcheggi di scambio.
Da sabato scorso lo stazionamento si paga esclusivamente attraverso i parcometri appositamente installati all’interno delle strutture, non più agli addetti al parcheggio presenti sull’area.
I parcheggi interessati sono quelli di:
Rebibbia, Ponte Mammolo (via delle Messi), Ponte Mammolo (Tiburtina), Viale Palmiro Togliatti, Santa Maria del Soccorso (Via di Pietralata e Via Tiburtina), Tiburtina (Via Pietro L'Eremita), Grotte Celoni (Via Casilina), Anagnina e Anagnina B (Via Tuscolana), Arco di Travertino (Via del Carroceto), Ostiense (Via Ostiense 153), Vitinia (Via Ostiense 145), Villa Bonelli A ( Via della Magliana Nuova 221), Stazione S.Pietro (Via della Stazione S.Pietro 141), Mattia Battistini ( Via Lucio II 168), Cipro (Via Angelo Emo 277), La Giustiniana (Via Bassano Romano 244), La Celsa (Via Flaminia 120), Labaro (Via Flaminia 204 ), Saxa Rubra 1 e 2 (Via M. Barendson 491), Nuovo Salario (Via Serpentara 222 ), Nomentana (Via Val d'Aosta 177), Elio Rufino (P.za Elio Rufino 275).
Sono esclusi dal provvedimento, invece, i tre parcheggi multipiano già automatizzati di Laurentina (Via F. De Suppè), Magliana (Via Val Fiorita), Anagnina-Osteria del Curato (Via Giudice), e i parcheggi a raso di Tor di Valle (Piazza E. Tarantelli) e Angelo Emo, (Viale G. Di Bartolo) che hanno accesso gratuito, infine il parcheggio a raso di La Storta (Via Della Storta) con accesso tramite impianto automatizzato.
L’iniziativa tende ad ottimizzare le procedure di sosta diurna e notturna nelle aree previste e non riguarda gli abbonati Metrebus mensili o annuali negli orari di esercizio ( 06.00 – 22.00), i quali potranno continuare ad esibire il proprio titolo di esenzione agli addetti ai parcheggi sia in entrata sia in uscita.
Il personale presente sull’area, quindi, sarà destinato unicamente al controllo della stessa, per garantire anche la sicurezza delle auto in sosta e agevolare il servizio nel suo complesso.
Attualmente i parcheggi di scambio sono complessivamente 29 e coprono circa 12.000 posti. La Sta gestisce in tutto circa 1800 parcometri, attualmente in graduale sostituzione con nuovi prodotti a pannello solare. Fino ad oggi, i 2/3 delle tariffe erano riscosse tramite parcometro. Per ogni ulteriore informazione è possibile visitare il sito www.sta.roma.it. o rivolgersi al Call Center del Comune al numero 06.06.06.M. M. – clickmobility.it