“La cura del ferro và avanti. Meno attese per gli utenti” sottolinea l'assessore Calamante
Ottiene il via dal Consiglio comunale la delibera che fa il punto sulle complesse attività per il potenziamento ed ammodernamento della linea A.
Il programma decisamente poderoso, iniziato nel 1998, interessa tutte le componenti dell’infrastruttura dalle stazioni ai nuovi treni, dagli impianti elettroferroviari all’ampliamento del Deposito-Officina di Osteria del Curato, e verrà completato nel 2014.
L'ammodernamento prevede un investimento complessivo di oltre 1150 mln di euro dei quali il 61%, circa 711 mln di euro, già disponibili ed impegnati in vari interventi.
Circa 366 mln saranno dedicati all’acquisto dei 45 nuovi treni, di moderna tecnologia, composti da sei vetture tutte intercomunicanti, dotati di aria condizionata anche nel comparto viaggiatori, di moderni sistemi informativi per l’utenza, predisposti anche per la guida automatica.
Otto di questi treni sono già stati consegnati, 4 sono già in esercizio e gli altri in collaudo.
Da luglio ne entreranno in funzione 2 al mese mentre l’intera fornitura sarà completata entro settembre 2007.
Con il progressivo ingresso dei nuovi treni aumenterà la capacità di trasporto della linea A, si ridurranno i tempi di attesa e, nel contempo, migliorerà la qualità del servizio offerto ai viaggiatori.
Il programma include anche i lavori urgenti disposti dal Ministero dei Trasporti per incrementare le condizioni generali di sicurezza dell’infrastruttura: impianti di ventilazione nelle stazioni e in galleria, impianti di rivelazione incendi, impianti sprintcler nelle stazioni, idranti antincendio, impianti di illuminazione nelle gallerie, impianto di diffusione sonora di emergenza, adeguamento delle strutture e dei locali alle norme più recenti in materia di sicurezza: una grande quantità di lavori finalizzati a rendere più sicura una linea che serve la città dal 1980, che ha comportato lì’anticipata sospensione del servizio alle ore 21 sino al dicembre 2007.
Fra gli interventi messi a calendario troviamo anche la progettazione di due prolungamenti della linea A, ad ovest, oltre Battistini e sino Casal Selce, passando per Casalotti, ed a sud-est oltre Anagnina sino a Romanina, compresa la realizzazione di importanti nodi di scambio con i trasporti di superficie in prossimità del GRA.
La progettazione di questi due prolungamenti in corso a cura di Roma Metropolitane unitamente al progetto del prolungamento metro B oltre Laurentina e della B1 oltre Conca d’Oro, fa seguito alla definizione del prolungamento della metro B oltre Rebibbia e sino Casal Monastero, in fase avanzata: nello scorso aprile il progetto preliminare ha acquisito il parere favorevole della Conferenza dei servizi e, entro luglio partira la procedura di VIA.
"Oltre un quarto di secolo di un continuo pesante servizio – sottolinea L'assessore ai Trasporti capitolino, Mauro Calamante – ha stressato la linea e reso indispensabile un così poderoso programma di potenziamento e ammodernamento di tutta la metropolitana, che si va ad aggiungere ai lavori di realizzazione della linea B1 p.za Bologna Conca d’Oro, i cui cantieri apriranno entro il prossimo autunno, ed alla gara per l’affidamento dei lavori della nuova linea C, le cui lettere di invito sono state appena inviate ai concorrenti: la cura del ferro va avanti senza sosta”.Manu Mich. – clickmobility.it