Il programma, avviato nel 1998, prevede innovazioni per le stazioni, i treni, gli impianti elettroferroviari e l'ampliamento del deposito-officina de Curato
Cura del ferro? Avanti tutta.
In Consiglio comunale è stata approvata la delibera relativa al rinnovo della linea A della Metro.
Il programma di grande respiro, avviato nel 1998, prevede innovazioni un po' su tutta la linea e va ad interessare un po' tutte le componenti dalle stazioni ai nuovi treni, dagli impianti elettroferroviari L'ampliamento del Deposito-Officina di Osteria del Curato.
Il riammodernamento prevede un investimento globale di oltre 1150 mln di euro dei quali il 61%, circa 711 mln, già disponibili per impegni vari già messi a calendario.
In fatto di tempi il programma globale dovrebbe essere completato entro il 2014.
Entrando nel merito degli investimenti circa 366 mln di euro saranno riservati L'acquisto di 45 nuovi treni, di moderna tecnologia, composti da sei vetture tutte intercomunicanti, dotati di aria condizionata anche nel comparto viaggiatori, di moderni sistemi informativi per L'utenza, predisposti anche per la guida automatica.
Otto di questi sono già stati consegnati, 4 sono in esercizio e gli altri sono passati alla fase del collaudo.
Con una cadenza di 2 al mese a partire da luglio si avvia il percorso di fornitura, che verrà completato entro il settembre del 2007.
In fatto di programma globale sono stati inseriti anche i lavori urgenti voluti dal Ministero dei Trasporti, per incrementare le condizioni generali di sicurezza delL'infrastruttura.
Le novità puntano al rinnovo e alla messa in opera degli impianti di ventilazione nelle stazioni e in galleria, degli impianti di rivelazione incendi, degli impianti sprintcler nelle stazioni, ed ancora idranti antincendio, impianti di illuminazione nelle gallerie, impianto di diffusione sonora di emergenza, adeguamento delle strutture e dei locali alle norme più recenti in materia di sicurezza.
La rivisitazione della linea A comprende anche la progettazione di due prolungamenti. Il primo ad ovest, oltre Battistini e sino Casal Selce, passando per Casalotti.
L'altro a sud-est oltre Anagnina sino a Romanina, compresa la realizzazione di importanti nodi di scambio con i trasporti di superficie in prossimità del GRA.
Accanto ai prolungamenti della A, Roma Metropolitane curerà anche L'allungamento della B oltre Laurentina e della B1 oltre Conca d'Oro, che seguono la progettazione del prolungamento della metro B oltre Rebibbia e sino Casal Monastero, già in fase avanzata.Manu Mich. – clickmobility.it