Il Salone delle Autonomie locali di Rimini ha assegnato i premi per "Innovazione Qualità Urbana”

A EUROPA IL PODIO DEL PREMIO "IQU" E' ANDATO A CONSORZIO UNICOCAMPANIA, PROVINCIA VERBANO-OSSOLA E COMUNE-ATR FORLì

A EUROPA IL PODIO DEL PREMIO "IQU" E' ANDATO A CONSORZIO UNICOCAMPANIA, PROVINCIA VERBANO-OSSOLA E COMUNE-ATR FORLì

Tariffazione integrata, servizio di noleggio innovativo di bici, adeguamenti infrastrutturali ad uso e consumo della mobilità gli argomenti premiati

La mobilità premiata a EUROPA. Il Salone delle Autonomie locali di Rimini appena concluso ha analizzato L'area tematica assegnando il premio “IQU – Innovazione Qualità Urbana”.
Obiettivo del riconoscimento, promosso dal Gruppo Maggioli, è segnalare le migliori iniziative delle amministrazioni nel campo della trasformazione della città e dello spazio pubblico, con particolare attenzione alle tecnologie informatiche, alla mobilità e alla riqualificazione urbana.

Sul podio d'onore sono saliti al vertice il Consorzio Unicocampania, a cui è stato assegnato il 1° premio per la realizzazione del sistema di tariffazione integrata che permette di utilizzare un unico biglietto per tutti i trasporti pubblici dell’intera regione Campania, al secondo posto la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola per la realizzazione dei lavori di adeguamento infrastrutturale e funzionale della stazione ferroviaria di Iselle e Trasquera.

“Come in occasioni precedenti – dichiara Antonietta Sannino direttore del Consorzio UNICOCAMPANIA– condivido questo premio, frutto dell’ingegno e della professionalita napoletana e campana, con il presidente del Consorzio Laudadio, i presidenti delle Aziende consorziate, collaboratori e lavoratori tutti.
La soddisfazione personale aumenta in considerazione che si tratta di una vittoria del sistema campano dei trasporti che da anni vede in prima linea tutti noi tecnici in totale sintonia con i vertici regionali, provinciali e comunali.”

Il progetto “Pedala la Città”, consistente nella fornitura gratuita a pendolari e studenti di biciclette controllate da un sistema informatico,realizzato a Forlì dall’amministrazione comunale e ATR, ha ricevuto il 3° premio dell’area tematica “Mobilità”,  uno dei settori più complessi, in cui l’innovazione tecnologica trova ampi spazi di applicazione e di successo: dall’analisi dei comportamenti, allo sviluppo delle infrastrutture, all’impiego di mezzi e offerte di mobilità alternative che coinvolgano sempre di più il servizio pubblico di trasporto urbano in alternativa al mezzo privato, dalla risposta operativa per le categorie più svantaggiate, ai bisogni di autonomia di una “città per tutti” e che non isoli nessuno, alla gestione economica integrata dei servizi in cui le Public Utility collaborano con gli enti locali ed i consorzi territoriali di comuni.

Per la sezione “Nuovi utilizzi e progettazioni”, hanno vinto il Comune di Siena con il progetto del nuovo stadio di calcio in località Borgo Vecchio, premiato per l’equilibrio tra la forma infrastrutturale e il paesaggio agrario circostante; il Politecnico di Torino con il progetto “Archivi da mostrare” (sono in corso le prove di fattibilità), riguardante la sistemazione degli archivi di documenti storico-culturali; la Provincia di Teramo con il progetto “I borghi della Laga” (periodo di realizzazione: 2005-2009), che prevede la creazione di un sistema di ricettività turistica diffusa all’interno dei piccoli comuni del parco nazionale Gran Sasso-Monti della Laga.

Per la sezione “Realizzazioni”, hanno vinto la Trasporti Integrati Logistica di Reggio Emilia, per la costruzione della nuova sede amministrativa in un’area ferroviaria dismessa, ai margini della città storica; il Comune di Grottammare (Ascoli Piceno), per la riqualificazione dell’area centrale di corso Mazzini e delle vie adiacenti; il Comune di Imola per il completamento e l’ampliamento del cimitero di Piratello, premiato per l’alta qualità dell’architettura e della sua realizzazione; il Comune di Cittadella (Padova) per il recupero del sistema fortificato della città e delle zone limitrofe.

Per la sezione “Tecnologie”, hanno vinto il Comune di Centola (Salerno) per il progetto “Si… differenzia” (in corso di realizzazione), orientato alla riduzione dell’impatto ambientale dei contenitori stradali dei rifiuti; la Comunità montana del Catria e Nerone (Pesaro) per la realizzazione del Sistema territoriale per lo sportello catastale decentrato, concernente la gestione associata dei catasti comunali; il Comprensorio della Bassa Valsugana e del Tesino (Trento) per la realizzazione di un programma di riorganizzazione della raccolta differenziata.

Per la sezione “Progettazione partecipata” ha vinto il Comune di Ferrara con il progetto “Azioni di coinvolgimento dei giovani della circoscrizione nord-ovest” (in via di realizzazione), che prevede la partecipazione di gruppi di adolescenti ai cambiamenti del proprio territorio. I due Premi speciali Bioedilizia sono andati al Comune di Imola per la nuova “Scuola dell’infanzia” di Ponticelli (in fase di realizzazione) e al Comune di Roma per la realizzazione di un nuovo pontile accessibile ai disabili sulla spiaggia di Ostia
Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon