Sono già 400mila i clienti che hanno sperimentato con soddisfazione la tessera elettronica che contiene 12 o 25 bigliettiSolo lo 0,3 per cento dei clienti ha avuto problemi di cattivo funzionamento
La Carta Agile di Ataf sta ottenendo un ottimo successo. Sono infatti già 400mila i clienti che L' hanno sperimentata con soddisfazione.
Si tratta di una tessera elettronica che contiene 12 o 25 biglietti, molto facile da usare.
E' sufficiente salire sul bus e passarla davanti alla macchina obliteratrice. Il meccanismo elettronico scatta automaticamente e viene decurtato un biglietto dalla carta fino a che non si arriva a consumarli tutti.
Per dare un ulteriore incentivo all’utilizzo di Carta Agile, Ataf ha deciso di rimborsare tutte le tessere che non sono più utilizzabili perché danneggiate. Non solo quindi quelle difettose, per le quali era già previsto il rimborso, ma da oggi anche quelle danneggiate dagli utenti. Tutti i possessori della Carta Agile, che hanno quindi rotto il chip interno, possono da oggi chiedere il rimborso delle corse non utilizzate, contattando i nostri uffici.
I disservizi causati dalla Carta Agile, comunque sia, fino adesso sono stati una percentuale molto bassa, fisiologica come si dice. Solo lo 0,3 per cento dei clienti ha avuto problemi di cattivo funzionamento. Questi sono stati tutti risarciti.
Da oggi, quindi, anche chi avrà problemi di rottura della carta – un numero davvero esiguo fin qui dello 0,2 per cento – potrà pretendere la restituzione dei biglietti non utilizzati, rivolgendosi alla sala clienti in piazza Stazione di Santa Maria Novella (lato pensilina Toraldo) dal lunedì al venerdì (orario: 7.15-13.15 e 13.45-19.45. sabato 7.15-13.15. Chiuso i festivi); oppure scrivendo all’azienda e mettendo dentro la busta la Carta Agile inutilizzabile.
Il provvedimento non è retroattivo.M. M. – clickmobility.it