Confronto fra l'assessore Borioli e Carbonari del comitato pendolari

TORINO. IL COMITATO PENDOLARI DELLA TORINO-MILANO IERI IN REGIONE

TORINO. IL COMITATO PENDOLARI DELLA TORINO-MILANO IERI IN REGIONE

“Dovremmo  arrivare a  pretendere  dal gestore  del  servizio  che per ogni convoglio  venga  redatto  il ruolino” sottolinea l'assessore Borioli

Confronto aperto sui disagi della linea ferroviaria Torino-Milano.
Ieri L'assessore ai Trasporti della Regione  Piemonte, Daniele  Borioli,  come  annunciato  nelle  scorse  settimane, ha incontrato Cesare Carbonari, rappresentante del comitato pendolari della linea ferroviaria Torino-Milano.

“In questa fase transitoria e  di  emergenza – ha dichiarato l’assessore Borioli –  dovuta  ai molti  cantieri presenti sulla linea ferroviaria, dovremo arrivare a definire già nell’incontro che avremo giovedì con Trenitalia, un accordo  per  normare  e codificare la possibilità  da  parte  dei pendolari di usufruire di treni Intercity e Eurostar, in  caso  di disservizi  e disagi relativi ai convogli regionali”.  

Al centro delle richieste trova ampio spazio la necessità di sanare la  disomogeneità  in termini  di  qualità  e puntualità del servizio  tra  i  pendolari piemontesi e quelli lombardi nella tratta  Novara-Milano.
In  linea più generale si tratta di verificare in modo costante il funzionamento di tutte le linee ferroviarie piemontesi  per  avere un  monitoraggio del servizio di trasporto pubblico regionale.
Controlli costanti su puntualità, qualità  e,  non  ultime,  igiene  e pulizia di cui a ragione molto si parla in questi giorni.

“Dovremmo  arrivare – ha sottolineato Borioli – a  pretendere  dal gestore  del  servizio  che per ogni convoglio  venga  redatto  il ruolino,  reversibile informaticamente, che vada a costituire  una vera  e  propria  banca  dati  in cui  il  personale  dell’azienda certifichi andamento del viaggio, ma prima ancora che il treno sia in  condizioni di partire e arrivare e sia conforme per pulizia  e igiene ai parametri di una società civile. Si tratta di un diritto dei cittadini e come tale deve essere garantito”.
     M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon