l'assessore Tripodi ha incontrato amministratori e sindacati

CATANZARO. REGIONE E REALTA' LOCALI AL LAVORO PER IL PIANO TRASPORTI DELLA LOCRIDE

CATANZARO. REGIONE E REALTA' LOCALI AL LAVORO PER IL PIANO TRASPORTI DELLA LOCRIDE

Il 22 dicembre il Piano dovrà essere presentato in Consiglio regionalePer la stesura del piano sono stati coinvolti il Comitato dei sindaci della Locride, la Comunità Montana e le forze sociali

Incontro operativo ieri per  tracciare le linee guida del Piano trasporti della locride.

"Abbiamo preso un impegno con i ragazzi della Locride e con il Consiglio regionale – ha affermato L'assessore regionale ai Trasporti Pasquale Tripodi – perciò siamo qui per tracciare una proposta produttiva che tenga in considerazione risorse esistenti e reperibili, che comprenda tutte le esigenze, che sia condivisa, per un sistema trasporti che si sviluppi da Monasterace a Brancaleone, su ferro e su gomma, e si snodi nei centri storici.
Una proposta, insomma, in grado di creare socializzazione tra le nostre comunità".

I tempi per il completamento del piano sono davvero stretti. Il ventidue dicembre prossimo il Piano dovrà essere presentato in Consiglio regionale.
Alla riunione ieri hanno preso parte il direttore generale del dipartimento Trasporti, Antonio Izzo, la consigliera regionale Liliana Frasca, il presidente del Consorzio istituto superiore dei trasporti (Cisut), Domenico Gattuso, che dovrà, percepite tutte le istanze, stilare il piano definitivo di concerto con il dipartimento regionale, il sindaco di Siderno Alessandro Figliomeni, gli amministratori di alcuni Comuni del comprensorio, i rappresentanti sindacali del settore di Cgil, Cisl e Uil e del Consorzio Mediterranea Trasporti.

Per la stesura del piano sono stati coinvolti, tra gli altri, il Comitato dei sindaci della Locride, la Comunità Montana e le forze sociali.

Complessivamente, per la stesura di questa ipotesi di trasporto ferroviario e su gomma, dovranno essere tenuti nella debita considerazione:
– i collegamenti del territorio con gli aeroporti, con il porto di Gioia Tauro, con le Università e con i centri storici; la messa in pratica
– la messa in pratica di un piano di esercizio con servizi di tipo metropolitano;
– L'integrazione ferrovia ed autolinee;
– il realizzo della cartellonistica
– la ristrutturazione delle stazioni ferroviarie creando piazzole per le fermate degli autobus con L'indicazione di tutti gli orari.

Due gli orizzonti focalizzati dal presidente del Cisut Gattuso dopo aver ascoltato tutti gli interventi.
"Uno – ha detto – di tipo strategico, a lungo periodo che comprenda un piano interregionale che si colleghi anche con la rete Snit (Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti); un altro di tipo operativo da realizzare in tempi brevi".

"Entro il ventidue dicembre – ha ricordato L'assessore regionale ai Trasporti – dovremmo avere un Piano trasporti che, tenendo conto del budget e della normativa vigente, offra un servizio efficiente ed efficace. Un progetto organico, insomma, con servizi e mezzi di qualità".
Le varie proposte dovranno pervenire al presidente Gattuso entro il tredici dicembre. M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon